Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

FESTA PATRONALE SAN FILIPPO, REDATTO PROGRAMMA 2013

san-filippo-processione

SAN-FILIPPO-COMITATOppFesta patronale all’insegna della sobrietà e della gioia nella cristianità, questo quanto emerso nell’incontro con don Tonino Posa, Sandro Cortese, Rosanna D’Aprile, Vito Quarato e Michele Paradiso il 16 aprile, nel corso di una conferenza stampa organizzata per presentare il programma civile e religioso in onore di San Filippo.

Confermati il pranzo per i poveri e il pasto caldo offerto agli ambulanti; tra le novità “Conosciamo i Santi patroni delle comunità di Puglia”, mostra di oltre 130 immagini dei Santi protettori delle comunità pugliesi che si inaugurerà il 19 maggio presso il salone della Chiesa Madre.

Il 25, giornata in cui si anticiperà la festa patronale, si esibiranno in piazza Plebiscito la soprano Angela Lomurno ed il tenore Giovanni Mazzone.

Il 26 in Piazza alle ore 21 la tribute band “Lui e gli amici del re” sarà sul palco per riproporre brani del mitico Adriano Celentano imitato da Adolfo san-filippo-programma-amnifestoSebastiani, a detta di chi lo ha ascoltato, bravo quanto il famoso molleggiato.

Non mancherà nei giorni 24, 25 e 26 la buona musica offerta dalla Grande Orchestra di fiati “G. Ligonzo” di Conversano diretta dal Maestro Schirinzi, dal Premiato Concerto Musicale “Paolo Falcicchio” diretto dal professor Carbonara e dalla Banda Giacomo Argento.

Il programma religioso prevede l’inizio della novena il 16 maggio, il triduo sarà officiato da don Francesco Laviola, dell’istituto Scienze religiose di Matera mentre l’arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro, celebrerà la messa alle ore 11 in Chiesa Madre il 25 maggio.

Concluderà le solennità religiose la celebrazione eucaristica di don Mimì Ciavarella in piazza Plebiscito il 26 maggio, alle 18.

La traslazione del busto di San Filippo e le processioni avranno luogo il 24 aprile alle ore 20 dalla Chiesa Madre al Sacro Cuore, il 2 maggio alle 18, il 15 maggio alle 20 da Piazza Dalla Chiesa alla Chiesa Madre, il 24 maggio alle ore 20 dalla Chiesa Madre alla Chiesa di San Francesco, il 25 alle 18.30 ed il 26 alle ore 19.

Raddoppio dello spettacolo pirotecnico il 25 a cura della “Firework” di Martino De Carlo e il 26 affidato alla ditta “Celestino Ponte” di Ruvo.

Altre attività e proposte fervono in questi giorni ed andranno ad integrare il programma già nutrito.

Una bella festa va non solo sostenuta con le iniziative del mondo associazionistico, invitato a proporre e partecipare, ma anche con offerte concrete.

A tal proposito i rappresentanti del Comitato esortano tutti, per quanto possibile, a contribuire alla buona riuscita della festa, nonostante il periodo di crisi e le difficoltà che rendono reticenti i commercianti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *