“SONO SOLO STORIE”, BREVI, CORSO DI “LIBERA IN…FUSIONE”
Ad alcuni giorni dall’inizio del corso di scrittura “Sono solo storie” proposto dall’associazione Libera In…Fusione e dalla Stilo Editore, avviato il 20 aprile, un primo bilancio ed alcune novità.
“Al corso – dichiara Rossana Prisciantelli – partecipano dodici corsisti, ne avremmo potuti accogliere al massimo quindici, per cui essendo una prima edizione siamo soddisfatte dell’attenzione dedicata all’iniziativa. Il corso di scrittura si svolge in un’atmosfera davvero rilassante e carica di aspettative all’interno del Laboratorio urbano Bandèapart di Gioia del Colle.”
“I corsisti sono coordinati dal docente Giovanni Turi in un appuntamento settimanale di due ore, per un totale di sei incontri, l’ultimo previsto per il 25 maggio. L’iniziativa – afferma Francesca Santoiemma – è stata inserita all’interno dei vari eventi pubblicizzati da “Il maggio dei libri” di quest’anno, che dal 23 aprile al 23 maggio, per il terzo anno consecutivo, intende promuovere la lettura e le iniziative culturali su tutto il territorio nazionale. Il corso seleziona diversi progetti culturali con cura e attenzione. Prevede, inoltre, a conclusione, la stampa di un volume unico nel quale verranno raccolti i racconti prodotti dai corsisti durante i vari incontri. La scrittura intesa, quindi, come esperienza da vivere per entrare in contatto con se stessi ma anche occasione di confronto e di crescita”.
Ad introdurre il corso una frase di Giulio Ferroni, scrittore a perdere: “A me sembra che la forma «breve» del racconto sia oggi la più adatta a toccare la frammentarietà e la pluralità dell’esperienza, a scavarne il senso.”
Il corso è interamente dedicato al racconto breve, uno dei generi letterari più fortunati della letteratura italiana della prima metà del Novecento, che sta ora tornando a riscuotere interesse e attenzione da parte di editori e critici.
In programma, lo ricordiamo:
- Di cosa parliamo quando parliamo di racconti – Il racconto come genere letterario; esempi e spunti dalla letteratura moderna e contemporanea.
- Il racconto è delicato – I criteri editoriali di valutazione di un’opera letteraria: trama, personaggi, stile, coerenza. Laboratorio: primi esercizi di scrittura creativa.
- Racconti scagliati altrove – Laboratorio: penetrare nella scrittura altrui per affinare
la propria.
- Racconti da 100 dollari – Esercitazione: stesura di un racconto.
- Tra amici – Correzione ragionata e confronto sugli elaborati: l’editing.
- Incontro-seminario con uno scrittore.
Il docente cui è stato affidato il corso, Giovanni Turi, è laureato in Editoria libraria e multimediale, lavora per alcuni editori pugliesi e dal mese di giugno del 2010 si occupa della narrativa della Stilo Editrice, collana ‘Nuovelettere’. È anche caporedattore di «PugliaLibre»; collabora con «Incroci – semestrale di letteratura e altre scritture», «La Rassegna della Letteratura italiana», «Stilos», «Sul Romanzo»; sulla webzine di quest’ultimo ha diretto la rubrica ‘Meridione d’inchiostro’, che ha ispirato l’omonima antologia da lui curata.