VILLAGGIO AZZURRO, INAUGURATA PALESTRA A COSTO ZERO-foto
Giovedì, 9 maggio gli scolari del Villaggio Azzurro, plesso distaccato dell’I.C. Mazzini-Carano, hanno accolto il sindaco Sergio Povia ed il dirigente dell’istituto – professor Antonio Pavone – cantando l’inno d’Italia.
Con grande gioia è stato infatti inaugurato un nuovo spazio per gli studenti: su un’area di 400 metri sono stati ospitati laboratori di Informatica, Arte, Musica e Scienze e una bellissima palestra, in uso del plesso distaccato della Scuola Mazzini nel Villaggio Azzurro.
La sede è stata intitolata al colonnello Elio Trabucco, ingegnere civile con specializzazione in infrastrutture aeronautiche che rivestì il ruolo di Capo Distaccamento e Direttore dei Lavori nell’aeroporto Ramirez negli anni ’70, e nell’80 Capo Ufficio Progetti, Lavori e vicedirettore del Demanio presso la Terza Regione Aerea di Bari, scomparso a soli 42 anni in un incidente stradale.
Sua moglie, Margherita Scalera, commossa ha presenziato all’inaugurazione.
Decisamente insolito il “social project financing” adottato a costo “zero manodopera” per scuola e Comune, in quanto gratuitamente prestata da un gruppo di papà e da Fabio Pennarola, che in questa idea hanno investito con entusiasmo e ottimismo.
La sede è stata completamente ristrutturata in soli sette mesi ed oggi è attrezzata per partite di Pallavolo e pallacanestro, ed è dotata di sala ping pong, sala Arte e Danza, laboratorio di Scienze, Informatica e Musica.
“Abbiamo allestito anche i bagni per docenti e alunni ed un magazzino – dichiara con emozione Fabio Pennarola da sempre “in corsa” nella promozione dello sport -, e ristrutturato e tinteggiato tutti gli spazi. Abbiamo messo a disposizione il poco tempo libero mentre il Comune ha fornito il materiale. Abbiamo anche delle “madrine” d’eccezione: la Olimpia Gioia, l’ASD Pallavolo Gioia e la scuola di danza Les Arts, associazioni che a titolo gratuito si impegneranno ad avvicinare i nostri cuccioli alle varie discipline negli orari scolastici. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno lavorato affinché si raggiungesse questo scopo, ovvero i papà: Basile Michele, Milano Claudio, Mazzei Ettore, Del Monaco Carlo, Cennamò Antonio, Villano Massimo, Panessa Raffaele, Vedruccio Giuseppe, Catalini Bruno, Miccolis Andrea e Mele Tommaso e le mamme che hanno curato le pulizie: Pausich Annapaola, Guida Lucia, Montegallo Giulia, Pagliara Nunzia, Basile Chiara, Addabbo Sara, Pantaleo Anna e Prieto Marcos Maidi. Ringrazio di cuore anche i nostri “sponsor”: Pellegrino Francesca Service – Impresa di Pulizie, Qualità & Sicurezza di Pagliara Nunzia Pasqualina, la Pasticceria “Dolci Momenti” di Nicola Covella, e OGECHI ONLUS e la sua presidente Nicoletta Pavone che ci ha donato il tavolo da ping-pong”.