Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

REGIONE E DEPURATORE. POVIA: “ESPROPRIATI TERRENI”

depuratore-gioia pp

barbanente e depuratoreLa quinta commissione della Regione Puglia, presieduta da Donato Pentassuglia, ha affrontato le problematiche inerenti l’efficienza dell’impianto di depurazione di Gioia del Colle, con riferimento alle modalità di recapito finale dell’affluente depurato.

Sull’argomento è stata audita la vicepresidente della Giunta regionale Angela Barbanente che ha rimarcato l’impegno assunto dall’amministrazione regionale sul tema in questione, tradotto ad oggi con una serie di incontri che hanno avuto inizio il 17 aprile scorso, con l’intento di giungere ad una soluzione definitiva di questa incresciosa situazione.

L’assessore Barbanente ha evidenziato che la criticità dell’impianto è dovuta agli insediamenti produttivi presenti nel territorio che peggiorano la qualità delle acque. In sede tecnica – ha detto la Barbanente – sono stati stabiliti i primi provvedimenti più urgenti da eseguire: l’intensificazione dei controlli impianto-depurazione-ppda parte di Aqp, la messa a disposizione del Comune di Gioia di un’area di sei ettari adiacente agli attuali campi di spandimento, tramite un’azione di esproprio, utili per la manutenzione straordinaria e provvisoria, in attesa di realizzare il recapito finale dell’impianto di affinamento situato a Lama San Giorgio.

Il sindaco di Gioia del Colle Sergio Povia ha annunciato che l’amministrazione ha già provveduto all’esproprio delle aree, vista l’urgenza di risolvere quanto prima questa situazione in attesa dell’autorizzazione per la messa in funzione dell’impianto di affinamento, considerata la presenza di ben tre impianti ad oggi realizzati e non funzionanti.

A seguito della sollecitaziondepuratore-campi-spandimento-ppe da parte della commissione alla Provincia di Bari, organo preposto al rilascio dell’autorizzazione per la messa in funzione dell’impianto, ha preso la parola l’assessore provinciale alla tutela dell’ambiente Giovanni Barchetti, che ha dichiarato che l’amministrazione provinciale non ha ancora provveduto ad autorizzare l’impianto, per la mancata realizzazione del collettore che convoglia al recapito finale, nonostante il problema sia stato già sollevato nelle diverse sedi.

Sull’argomento si sono pronunciati anche Aqp, che ha assicurato la sua costante azione di monitoraggio; il dipartimento di prevenzione dell’Asl di Bari che ha denunciato l’insufficiente capacità dell’attuale depuratore; l’ARPA che sta conducendo dei controlli tenendo conto dei livelli di superamento tabellari”.

(fonte Regione Puglia)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *