INCENDIO GROTTALUPARA. FORESTALE SALVA VITE UMANE
Ulteriori notizie sull’incendio che si è sviluppato tra la statale 100 e l’autostrada A 14 nella tarda mattinata di ieri, in località Grottalupara, zona situata tra Gioia e San Basilio, spento intorno alle 21.
Ben sei le pattuglie del Corpo Forestale impegnate incessantemente nell’azione di soccorso e intervento interprovinciale, accanto ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine intervenute.
A guidare le operazioni, compreso l’intervento dei canadair, l’ispettore Eugenio Netti del Corpo Forestale di Mottola, insieme al sovrintendente responsabile del presidio gioiese, Maurizio Ronco.
Determinante l’intervento del Corpo coadiuvato dai volontari già citati nel precedente articolo (INCENDIO GROTTALUPARA. GIOIESI TRA LE FIAMME RACCONTANO), nel portare in salvo i residenti (un’anziana e una bambina) e il bestiame dell’azienda agricola Casone, interamente accerchiata dalle fiamme.
Per raggiungerla è stato necessario percorrere vie interne, essendo le arterie principali impraticabili a causa del fumo e delle fiamme.
Le associazioni “Gioia soccorso” e “Mottola soccorso” sono intervenute con i propri automezzi antincendio e un’automedica.
Prezioso l’aiuto fornito dal 36° Stormo che ha portato sul posto una autocisterna per rifornire d’acqua tutti coloro che operavano per lo spegnimento, tra cui numerosi privati che hanno messo a disposizione dei soccorsi le proprie autobotti e le proprie braccia.
Il proprietario di una azienda agricola della zona, il signor Petrera è a sua volta intervenuto per bloccare l’avanzata delle fiamme con un escavatore, scavando una vera e propria trincea sul fronte aggredito dalle fiamme e sempre più vicino alle abitazioni.
“Un incendio di così vaste proporzioni – dichiara un residente – alimentato da un forte vento che all’improvviso cambiava direzione, bloccando ogni via di fuga, a mia memoria non si è mai verificato. Abbiamo davvero temuto per le nostre vite, né sarà facile recuperare la serenità… le mucche spaventate produrranno meno latte per giorni, i pascoli sono distrutti, per noi che viviamo del nostro lavoro, è una tragedia…!”.
Infatti, l’intervento congiunto delle forze in campo ha permesso di mettere in salvo un’anziana ed una bambinail salvataggio
Oltre allo spegnimento delle fiamme, importante è il sostegno delle istituzioni a chi questo incubo lo ha vissuto in prima persona.