Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

SPETTACOLARE SAGGIO ACCADEMIA DANZA ALL’OPERA-foto

 sasanelli-saluti-finali-2013-pp

sasanelli saggio pubblicoIl ricordo è l’unico paradiso dal quale non possiamo essere cacciati.” [Jean Paul, Impromptus]

“Ricordi” è stato il titolo del tema scelto per il saggio di fine anno dell’Accademia di Danza all’Opera diretta dal M° Nicola Sasanelli ed i suoi insegnanti: Marilena Recchia, Domenico Linsalata e Arianna Nicastri, nei giorni di sabato 22 e domenica 23 giugno, presso il Teatro Santa Lucia.

Le installazioni di televisioni datate come scenografie ai lati della ribalta e in basso al palcoscenico provano a suggerirci qualcosa, ma è al terzo ed ultimo campanello, quando il buio dissolve la luce, che inizia la magia e lo spettatore si ritrova catapultato in una dimensione tra realtà e sogno, in cui l’unico filo che li divide è il palcoscenico.

Dal sipario lentamente esce seduta una “signorina buonasera” interpretata dalla Ma Arianna Nicastri che ci presenta il tema nato da una riflessione sul “periodo di incertezze, di crisi che stiamo vivendo”, quindi spiega che sasanelli saggio maestrii ricordi sono quelli legati a quella scatola chiusa che ormai da sessant’anni ci fa compagnia: la televisione.

Dalle colonne sonore ai cartoni animati più amati, dalle sigle pubblicitarie al varietà, una scia di ricordi che ancora oggi “continuano ad emozionarci, divertirci e farci sognare” conclude. 

Gli allievi della scuola hanno viaggiato nel corso del tempo sublimando il ricordo tra i colori dei bellissimi costumi e il movimento che – accarezzato dalla musica – diviene poesia, regalando al pubblico tenerezza, con i sorrisi smaglianti che le più piccole orgogliose mostravano durante il balletto di Heidi e Pippi Calze lunghe. Ed ancora romanticismo, con l’intramontabile Ghost che continua a commuoverci; sogno con Fame, la sigla di “Saranno Famosi”, adrenalina pura che ci invita a non mollare e a credere nei nostri sogni; riflessione nell’ascolto di Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia, un inno alla donna attraverso una coreografia superlativa – espressione del connubio perfetto di femminilità e sensualità – che le restituisce la sua dignità calpestata dalla violenza cui è più volte soggetta; ed infine divertimento con i mitici anni ’80 tra Cicale di Heather Parisi e La Notte vola di Lorella Cuccarini e tantisasanelli saggio domenico insalata2, tanti altri.

Anche quest’anno i maestri delle varie discipline si sono alternati in un assolo dopo l’esibizione di ciascun gruppo nelle coreografie da loro curate. Esplosivo il finale con l’assolo del M° Linsalata che ha paralizzato il pubblico sullo schienale, lasciandolo senza fiato.

Grande ovazione soprattutto del pubblico femminile e poi, sorpresa: il maestro è sceso in platea ed al suo richiamo, dall’ingresso della sala sono entrati tutti gli allievi della scuola accompagnati dalle maestre, i quali hanno circondato la sala del teatro e coinvolto il pubblico, mentre sul palcoscenico il M° Sasanelli ballava con la mascotte della scuola. Il sogno che per un istante incontra la realtà: sensazionale!

Poi tutti insieme sono ritornati sul palcoscenico per i saluti finali tra fiori consegnati ai maestri, pioggia di coriandoli ed una commovente dichiarazione d’affetto da parte dei maestri verso il pubblico.

sasanelli saggio saggio2

Ognuno di loro ha, infatti, portato una lettera in ribalta: WE (noi) cuoricino (amiamo) U (voi). Un rapporto bellissimo tra scuola e famiglia, suggellato su facebook dai numerosissimi post di ringraziamento, fiducia e riconferma nella scelta della scuola di danza, ogni anno, da parte dei genitori.

La scenografia, i costumi, le musiche e la suggestiva teatralità nell’interpretazione coreografica, hanno offerto uno spettacolo senza eguali, unico nel suo impatto visivo, garantendo il raggiungimento dello scopo del tema: sospendere lo spettatore dalla vita quotidiana trascendendolo nel sogno del ricordo.

L’Accademia di Danza all’Opera tornerà ad esibirsi domenica, 30 giugno, alle ore 21.00 in Piazza Plebiscito nella serata Legami d’arte, uno spettacolo di musica e danza organizzato dall’Accademia di Musica La Fenice, la cui orchestra sarà diretta dal M° Paolo D’Ascanio ed una settimana più tardi, il 6 luglio, i maestri Nicola Sasanelli, Mimmo Linsalata, Marilena Recchia e Arianna Nicsasanelli saggio saggioastri si esibiranno nel chiostro comunale, ricamando interludi di danza sulle voci degli Hill’s Joy Choir (“HILL’S JOY CHOIR”, CONCERTO DA STANDING OVATION-foto) in canti di Walt Disney interamente riscritti per voci e strumenti in “…E il sogno realtà diverrà… – Sulle note di Walt Disney”.

L’Accademia di Danza all’Opera sarà infine nuovamente protagonista di balli d’epoca nel contesto medievale della Festa Federiciana il 28 e 29 luglio (FESTA FEDERICIANA GIOIA DEL COLLE – GIOIE E DOLORI-foto/video ), a conferma del dialogo e dell’armonia che regna tra associazioni che hanno una comune visione dell’arte.

Per informazioni e iscrizioni per il nuovo anno, le lezioni riapriranno a settembre https://www.facebook.com/accademia.danzaallopera.3?fref=ts.

Si ringrazia per il prezioso contributo fotografico: Deborah Paradiso, Angela Scaramazza e Nicola Sasanelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *