Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

NO A SPRECO ALIMENTARE. PER QUESTO “IO MANGIO TUTTO”

io mangio tutto

valeria di gravina 2Io Mangio Tutto: no al cibo nella spazzatura“, questo il progetto “pensato” per sensibilizzare contro lo spreco alimentare, a cui hanno aderito i bambini e le bambine della 4a D dell’I.C. Losapio – S. Filippo Neri diretto dalla dottoressa Anna Grazia De Marzo.

“Il progetto di cui è referente la docente Valeria Di Gravina, promosso a metà aprile dalla Regione Puglia e da ActionAid, coinvolge dodici classi di altrettante scuole – afferma la docente Susanna De Mattia – e proseguirà nel corso del prossimo anno con attività di laboratorio e visite guidate nelle masserie didattiche.”

I temi su cui sono stati sensibilizzati gli studenti sono numerosi: educazione alla sana alimentazione, alla lotta allo spreco e al riutilizzo dei rifiuti organici attraverso il compost.io mangio 2

Tra le “gare” cui saranno invitati a cimentarsi gli alunni “Scommetti che non spreco?”, una competizione “domestica” per la raccolta di rifiuti da destinare al compost. La classe che si aggiudicherà la vittoria, trascorrerà una giornata presso

una masseria didattica, gustando cibo sano.

Le lezioni della seconda fase che avrà inizio a settembre saranno improntate su menù che “fanno bene”, cibo biologico, stagionale e a chilometro zero.

La terza fase avrà un target più ecologico e culminerà in una fiera aperta alla comunità per promuovere nuovi stili di vita.

E’ un programma di educazione alimentare e ambientale con una doppia accezione – dichiara la dirigente Anna Grazia De Marzo – infatti fa riferimento al cibo “spazzatura”, ovvero non sano e quello che viene conferito “nella” spazzatura. Educare al non spreco e ad una corretta alimentazione è una sfida che ci impone il futuro”.

Mentre nel mondo milioni di persone muoiono di fame, indagini effettuate di recente attestano intorno ai seimila euro lo “spreco” annuo di cibo per famiglia, per un totale di dieci milioni di tonnellate annue di cibo finito in spazzatura (ma non sempre riciclato) nella sola Italia, come comunicato dall’assessorato alle politiche ambientali della Regione Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *