Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

PARTECIPATO E INCANDESCENTE SAGGIO LA FENICE-foto/video

saggio-la-fenice-pp

saggio la fenice5Un saggio incandescente, quello proposto dall’Accademia musicale “La Fenice” nel teatro dell’Immacolata nella calda serata del 24 giugno, condotto e presentato dall’impeccabile Angela Denora, docente di fagotto e coro delle voci bianche, un evento coordinato da Catia Di Martino di cui alunni e maestri sono stati protagonisti.

Bravissimi davvero tutti! Alla “regia” del concerto il M° Paolo D’Ascanio, presidente dell’Accademia e raffinato fisarmonicista e pianista, suoi tutti gli arrangiamenti dei brani e numerosi “accompagnamenti” al pianoforte.

Ad aprire il saggio con “Baciami piccina” il coro formato da Rita Paradiso, Mariella Cacciapaglia, Antonio Stasi, Teresa Benincasa, Adele Tramacere, Pina Castellaneta, Annamaria Mancino e Annamaria Monti.

Quindi sono scesi in campo i musicisti Miriam Cianciotti e Chiara Lillo, alle prese al pianoforte con tarantelle napoletane, Eulalia Capurso in “River flows in june”, Anastasio Romano con la sonata n. 36 di Clementi, saggio la fenice0Nicolò Basile ed il bravissimo Giovanni Mastrovito sull’opera n. 64 di Chopin, eseguita senza spartito. Giovanni ha anche accompagnato Manuela Valentini al violino.

Tra i cantanti impegnati in brani di musica leggera si sono distinti Antonio Stasi, disinvolto in “Impressioni di settembre” della P.F.M., Roberto Giorgio in “Eppur mi son scordato di te”, così emozionato da… emozionare tutti con la sua voce e Alessandro Capozzi, in assoluto una delle rivelazioni della serata, perfetto nel suo primo brano e nell’esecuzione corale di “They don’t care about us” di Michael Jackson, con una voce molto ben impostata e originale.

Questo brano proposto in chiusura del saggio ha visto esibirsi Dodo Lillo, Angelo Vitrani, Raffaele Ricciardi, Nunzio Ponte, Francesca Carbonara e Paolo Gatti, voci Claudio Mastromarino, Miriam Cianciotti, Elena Bellacicco, Barbara Patruno e Luana Montone, nel saggio la fenice2coro Domiziana Salvemini, Rita Paradiso, Rossella Notarnicola, Manuela Valentini, Eulalia Capurso, Letizia Lippolis, Roberto Giorgio e l’intero coro di voci bianche.

Alla chitarra Davide Casamassima ha proposto uno studio di Giuliani e Francesco De Palma “Asturia”, Silvia Mazzaraco un brano dei Led Zepelin mentre i fisarmonicisti Luigi D’Onghia e Paolo Quarato si sono esibiti accompagnati dal M° Paolo D’Ascanio, che ha affiancato anche Angelo Vitrani, Carlo Callea e Lucia Ponte.

Tra i brani lirici “Musica proibita” di Gastaldon, romanza cantata appassionatamente da Mariella Cacciapaglia accompagnata la pianoforte da Eulalia Capurso e “Va pensiero” affidato alle splendide voci di Rita saggio la fenice7Paradiso e del coro.

L’ensemble dell’orchestra dell’Accademia ha presentato “Gocce di pioggia”, voce Rossella Notarnicola, percussioni Paolo Gatti, fagotto Angela Denora, con Domiziana Salvemini, Francesco Depalma, Giovanni Iacobellis, Leo Giannico e Manuel Girardi.

Un finale allietato dalla simpatia di Martino Nettis, sempre pronto a donare agli artisti “mozzarelle” e una battuta scherzosa.

L’Accademia “La Fenice”, da sempre incubatrice di talenti,  propone corsi di Pianoforte (classico e jazz), Fisarmonica, Flauto (dolce e traverso), Sax, Violino, Contrabbasso, Chitarra (classica ed elettrica), Armonia, Basso elettrico, Tromba, Tastiera, Batteria e percussioni, Canto (classico e leggero), Canto corale (bambini e adulti), Analisi, Composizione e Musica d’insieme.

(Video Pino Cuscito)

https://www.facebook.com/photo.php?v=10200796838750720&;set=vb.1455706988&type=3&theater

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *