Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

QUESTA SERA “LA NOTTE DELLA TARANTA”. DIRETTA SU CIELO

LaNottedellaTaranta2013

Per il secondo anno co596x373_421319_notte-della-taranta-2013nsecutivo, Cielo trasmette in diretta “La Notte della Taranta”, l’evento conclusivo della grande “Estate Salentina” dedicata alla musica popolare e alle tradizioni folk del mondo che si tiene ogni anno a Melpignano, in provincia di Lecce. Giunto alla 16ma edizione, il Concertone segna ormai il momento clou di un vero e proprio festival itinerante che attraversa la Grecìa Salentina nell’arco dell’estate e raccoglie da solo oltre 100.000 persone provenienti da tutta Italia.

Il programma ruota intorno all’esibizione dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, diretta quest’anno dal M° Giovanni Sollima, violoncellista e compositore scelto come Maestro Concertatore 2013. Gli ospiti dell’edizione 2013 sono il maestro della tammorra Alfio Antico, il danzatore Miguel Àngel Berna, uno dei principali interpreti della ‘jota’ – un’antica danza spagnola – , il violinista tzigano Roby Lakatos oltre a Niccolò Fabi, Mtarantaax Gazzé e alla ‘padrona di casa’ Emma, che in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera si è detta “felice ed orgogliosa di partecipare e di ricevere i complimenti dei maestri dell’Orchestra”.

La serata prende il via alle 19.30 sul palco allestito nel Piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani con il pre-concertone affidato ai Cantori dei Menamenamò, al Canzoniere Grecanico Salentino e all’immancabile Eugenio Bennato: questa prima parte della serata viene trasmessa in diretta da Radio3 Rai e in streaming web sul sito ufficiale de La Notte della Taranta.

Al termine dell’aperitivo spazio al Concertone vero e proprio: diretta dalle 22.45 su Cielo (DTT, 26) per una scaletta che punta non solo sugli ospiti già citati, ma soprattutto sull’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” che ospita a propria volta Venticello, Manuela Adamo, Jesus Bautista, Corrado Bungaro, Sara Calvanelli, Giancarlo Parisi e Andrea Senatore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *