Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

SANTA MARIA BAMBINA, FESTA SEMPRE PIÚ SEGUITA-foto

santa-maria-bambina4p

santa maria bambina9Si è tenuta anche quest’anno l’8 settembre, la rituale edizione della “Festa di Santa Maria Bambina”, organizzata dal gruppo giovanile della Parrocchia della Chiesa Madre.

Dopo la celebrazione eucaristica officiata dal parroco don Tonino Posa e dedicata alla Natività della B. V. Maria, alle 21 è iniziato lo spettacolo: musica dal vivo, danza e cabaret si sono fusi insieme, garantendo una bellissima e frizzante edizione, più curata anche sotto l’aspetto tecnico grazie al nuovo impianto di amplificazione che ha visto alla consolle Mattia Angelillo, Marilù Vittore e nuovi aiutanti.

Confermate le aspettative di un pubblico fedele che ormai segue la festa da anni ed, allo stesso tempo, è stato suscitato l’interesse di molti passanti e di alcuni forestieri che sono rimasti a godersi per intero lo spettacolsanta maria bambina2o.

Emozionante e commovente il video di apertura della serata che riprende la presentazione di una delle edizioni di diversi anni fa, cui partecipò Annamaria D’Ettorre, giovanissima catechista scomparsa in gennaio, molto amata dalla comunità.

Scorrono immagini con le foto più belle della ragazza, circondata sempre dall’amore di tutta la grande famiglia della Chiesa Madre che attraverso questo video ne rievoca e rende eterno il ricordo.

Il titolo della serata “Correva l’anno….”, rimanda per analogia a “I migliori anni…”di Carlo Conti in quanto gli stessi presentatori Marica Girardi, Erika Falcone e Davide Capodiferro, anticipano “… una lunga carrellata dagli anni ‘60 ad oggi delle santa maria bambina1canzoni che hanno fatto la storia della nostra musica”, ma sono sempre gli stessi a sottolineare che con Carlo Conti lo spettacolo “non c’entra niente”.

Infatti non segue la scaletta de “I Migliori Anni” e alle sequenze cronologiche intervalla coreografie e sketch comici molto apprezzati dal pubblico. Sul palco si sono esibite le cantanti non professioniste Angela Panessa con “Tintarella di Luna”- grande successo di Mina negli anni ’60, eseguito con passione – e “Ti amo” di Umberto Tozzi del 1977.

Brava anche Mara Caricato che ha ricordato Rita Pavone negli anni ‘60 con “Il ballo del mattone”. Apprezzatissimo da tutti i ragazzi del gruppo l’intervento del tredicenne Toni Bia che per la prima vsanta maria bambina6olta da solo si è esibito sul palco cantando “I Figli delle stelle” di Alan Sorrenti, (1979).

Bravissime e coinvolgenti Marica Girardi e Alessia Surico in “La notte vola” di Lorella Cuccarini (anni ‘80) e “Vamos a Bailar” cantata nel 2000 da Paola e Chiara.

Entrambe le canzoni sono state coreografate da Alessia Falcone, Francesca Ammaturo e Alberto Curione. Bravissimo anche Antonio Cuscito in “Hanno ucciso l’uomo ragno” degli 883, datata 1992 ma soprattutto la sua performance canora di “Baila Morena” di Zucchero del 2001, apprezzata dal pubblico con un caloroso applauso.

Anche la danza è stato un elemento molto presente in questa edizione: la coreografia “Kung fu fightingsanta maria bambina5”- che riprendeva il cartone “Kung fu panda”- in apertura di questa edizione, è stata curata da Francesca Nettis e realizzata da Antonio Cuscito (Panda), Maria Paola Resta (Mantide), Francesca Ammaturo (Vipera), Toni Bia (Scimmia), Serena Ammaturo (Tigre) e Alessia Falcone (Gru).

Francesca Ammaturo, Alessia Falcone e Alberto Curione oltre a quella già citata, hanno coreografato anche “Scream and Shout”, canzone di Britney Spears in voga lo scorso anno.

Grandi protagonisti di questa edizione sono stati i ragazzi che inizieranno quest’anno la 2a media, nelle bellissime coreografie da loro curate di “Stayin’ alive” – brano dei Bee Gees datato 1977- e “Su di noi” cantata da Pupo nel 1980.

Per il primo brano i ragazzi sono partiti dall’esterno, coinvolgendo il pubblico e salendo sul palco accompagnati da Alberto Curione, bravissimo e divertentissisanta maria bambina3mo coreografo ed animatore del Campo Scuola estivo di quest’anno, amato da tutti i componenti del gruppo.

Lui e Angelica Mastromarino si sono esibiti nel pezzo di Pupo che ha emozionato grazie al visibile e concreto rapporto di amicizia manifestato dai ragazzi durante questa coreografia. Molto apprezzati dagli astanti i musicisti che hanno accompagnato le varie performance canore e coreografiche: Giuseppe Mastromarino alla chitarra acustica, Angelica Mastromarino alla chitarra elettrica, Luca Pavone alla batteria e Laura Donvito alla tastiera.

Esilarante il cabaret realizzato da Marica Girardi ed Erika Falcone nei panni di due paesane che si ritrovano invitate ad un matrimonio ed in Chiesa tutto fanno tranne che partecipare ed ascoltare la messa nuziale, così come molto vicino al reale e proprio per questo molto comico è lo sketch realizzato da Marica Girardi e Davide Capodiferro sui classici battisanta maria bambina7becchi che coinvolgono la vita di coppia quasi quotidianamente.

Il coinvolgimento del pubblico ha permesso la riuscita dello sketch improvvisato sulle note di “W la Mamma” curato da Angelica Matromarino che ha chiamato tra gli spettatori Mirko Simone, don Tonino, la signora Giuseppina e Ornella Paradiso per cantare in live la canzone richiesta.

La riuscita dello spettacolo che ha visto un pubblico attivamente coinvolto è testimoniata dal senso di collaborazione e di famiglia che continuamente anima il rapporto di amicizia tra i componenti della Chiesa, siglato e suggellato dall’emozionante finale in cui tutti i protagonisti sul palco, accompagnati don Tonino Posa e don Innocenzo Mondelli, hanno salutato il pubblico con la canzone “Pierino sulla sabbia” coreografata da don Innocenzo.

Scatti fotografici ad opera di Mario Di Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *