ROTARY CLUB: TANTI I PROGETTI PER I GIOVANI-foto
Il 27 settembre Antonio Masi, presidente del Rotary Club “Acquaviva – Gioia” ha organizzato un simpatico momento conviviale nella masseria “Il Gelso rosso” per presentare due progetti del Club: “Giovani e futuro: la forza delle idee” e “Rotary in cucina”. Con lui il presidente del R.C. “Casamassima – Bari alto” Nicola Mossa e Carmela Cipriani, assistente del Governatore Marco Torsello. Presenti tra le autorità salutate dal segretario Luca Gallo, il comandante dell’Aeroporto Vito Cracas e i sindaci di Gioia Sergio Povia e di Acquaviva Davide Carlucci, tra cui si nota, sin dalle prime battute, grande reciprocità e feeling.
Dopo il minuto di silenzio dedicato al socio Leonardo Dell’Aera, di recente scomparso ed averper sommi capi ricordato le attività in itinere del Club, Marcello Gisotti presenta un nuovo socio, Antonello Bianco, di fatto da sempre di casa nel Rotary con il suo papà Vito, socio e presidente. Simpatia e spontaneità ne caratterizzano l’ingresso.
Il momento più emozionante è il conferimento del premio “Giovani e futuro: la forza delle idee” alla giornalista Patrizia Nettis, da poche settimane mamma di Vittorio. Dopo aver letto il ricco curriculum di Patrizia, prima giornalista professionista di Gioia, redattrice sportiva per la Gazzetta del Mezzogiorno, direttrice di “Gioia oggi”, istruttrice di nuoto, vincitrice di premi prestigiosi, docente di Pon con al suo attivo master, stage televisivi e attività all’estero, la Nettis viene insignita del premio per “la tenacia, l’impegno e la passione che caratterizzano la sua azione professionale”.
Il presidente quindi accenna alle attività che vedranno il Rotary coinvolto in iniziative avviate con le scuole, uno dei quattro services dedicati ai giovani.
“Con altri dieci Club – dichiara Masi – stiamo realizzando una struttura di ampliamento di un centro per bambini nel Benin. A breve sarà ospitata nel Comune una mostra di disegni di alunni della Scuola dell’Infanzia che utilizzeremo per illustrare dei calendari. Avvieremo due concorsi per i giovani, il primo riservato a studenti delle scuole superiori intitolato “Delle Scienze e Tecnologie”, con gare in squadra, il secondo dedicato a giovani musicisti che valorizzeremo e porteremo in tournee in Italia con un Festival per giovani talenti musicali.”
Testimonial dell’attenzione riservata ai giovani, Amedeo Falcone, reduce dal Ryla che lo ha visto per una settimana con altri 45 futuri leader con Arcangelo Procopio.
“Una settimana dura ma anche entusiasmante – confessa Falcone – nella quale ho vissuto e sono venuto a contatto con la passione di altri giovani. Siamo tutti leader se viviamo la vita nell’ottica altrui. La crescita di un individuo avviene attraverso lo scambio. Abbiamo operato su economia, mafia, intraprendendo un percorso di crescita e confronto.”
Mentre la fragranza delle pietanze confezionate da socie e mogli rotariane si diffonde nell’aria, il presidente Antonio Masi dona ai due primi cittadini lo storico gagliardetto e due grembiuli con su ricamato uno degli slogan rotariani più famosi “servire di sopra di ogni interesse personale”, invito rivolto ad entrambi in virtù delle cariche rivestite.
Il service condotto con lo slow food sosterrà la ristrutturazione della mensa dei poveri gestita dal Centro di ascolto “Dal silenzio alla parola”, presieduto da Rosanna D’Aprile.
Il ricco buffet stupisce per bontà e gusto: oltre al calzone di cipolla, i cui segreti sono stati svelati nel pomeriggio in cucina da Antonella Cassano, in bella mostra gli involtini di melanzana di Tina Tafuri, le zucchine ripiene di Venera Losurdo, cavatelli fagioli e cozze di Margherita Pugliese, peperoni arrosto, cicerchie, parmigiana. focacce ed altri piatti tradizionali squisitissimi, cucinati con amore che con crostate, dolci e delicatissimi tiramisù accompagnati dal buon vino primitivo offerto da Fatalone, Polvanera e cantine locali rendono indimenticabile il momento conviviale vissuto da tutti con semplicità, amicizia e tanto buon gusto.