Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

DUE GIOIESI NEL CAST DEL REGISTA DANIELE SPADONI-foto

cast-mazinga

marco addati1 Daniele Spadoni, regista brindisino ha numeri da guinness al suo attivo: raggiungono il milione di visualizzazioni i suoi cortometraggi realizzati in live actions e CG, “modellati” in 3D e diffusi gratuitamente su Youtube.

L’ultima sua produzione – “Ankoku Grendizer Fan Movie” – attesa in dicembre, vede tra i protagonisti gli attori gioiesi Marco Addati (professor Nagai) e Angela Antonicelli (Jun Hono).

Le “Live actions” rappresentano l’avanguardia di una nuova generazione di cortometraggi, in quanto coniugano con sapienza animazione e recitazione. Le pellicole sono infatti interpretate da attori all’interno di un prodotto di animazione che si contraddistingue per geniale originalità.

Realizzo Short Films no profit per hobby – afferma il regista Daniele Spadoni – e la maggior parte delle location dei Live Actions è la Puglia, dove attualmente vivo. Qui, sangela antonicelli1i possono trovare splendide località marittime ma anche centri storici adattissimi al realizzo scenico dei cortometraggi! Oltre che della regia, mi occupo anche degli effetti speciali e delle animazioni in CG, che realizzo in prima persona.”

Una passione, quella di Daniele, che nasce da spettatore ancor prima che da regista.

Ricordo l’emozione provata nel seguire Mazinga in TV, le avventure vissute insieme e riprodotte nella mente con la mia fantasia di bambino, il fascino irresistibile della sua sigla… Credo che sia nata in quel momento la decisione di rendere reali quei personaggi e costruire intorno a loro storie legate alla nostra terra, ai nostri colori…”

Sono personaggi di frontiera – proiettati nel futuro -, che hanno emozionato e suggestionato intere generazioni e proposto un nuovo modo di comunicare. Antesignani di Avatar e dei video giochi che hanno invaso il mercato negli anni successivi, esponendosi a non poche critiche, hanno sfidato il dogma dell’adaniele spadoninimazione disneyana. Pur non avendo dal punto di vista mediatico pari fortuna, sarebbero stati destinati all’oblio se appassionati cultori come Daniele Spadoni non li avessero riproposti nobilitandoli nell’arte della cinematografia d’autore.

I miei video sono in rete e tutti possono vederli. Nel circuito sono conosciuti ed apprezzati, anche perché dietro c’è tantissimo lavoro e passione ed un vero progetto. Realizzare armature digitali in 3D – confessa il regista – è la parte più complessa, inizialmente mi ha aiutato in questo compito William Eduardo Teixeira Silvas, nell’ultimo corto se ne sono occupati Isaac Azios, Sašo Kocevar, Sameh Tarek e Andrea Firrincieli.”

Gli attori e i doppiatori Daniele li recluta in web e nei fanclub, coglie nei tratti del viso somiglianze con i personaggi d’animazione, poi tenta l’approccio.

Io e Daniele ci siamo incontrati su facebook – afferma Marco Addati – ho visto i suoi video e ne sono rimasto conquistato. Mi ha proposto di interpretare il professor Nagai e ho accettato con entusiasmo. Nasco fumettista e rivedere i miti della mia infanzia rivivere, lo confesso… mi ha emozionato e non poco. Ho suggerito a Daniele di contattare Angela per il ruolo di Jun Hono, poi ci siamo incontrati di persona ed è iniziata questa bella avventura…”.

La capacità del regista di cogliere affinità ed assonanze tra personaggi reali ed imazinga cartonemmaginari salta agli occhi. Pur conservando il fascino “da fiaba”, le storie si immergono nella realtà, ne traggono ispirazione, assurgono a ruoli di didattica meta cognitiva, lanciano messaggi forti e in alcuni casi anche poetici. L’alternarsi di realtà e irrealtà, lo sdoppiamento su due piani di visi e corpi, paesaggi e scenari, crea un magico portale tra infanzia e mondo adulto, fantasia e concretezza… Due universi paralleli si intersecano, dialogano, si confrontano.

Dal punto di vista dell’architettura e del montaggio filmico, i live actions si rivelano veri gioielli. Suggestive le musiche e la stessa sigla in cui la spada – brand del regista Daniele Spadoni – interseca i titoli e forma una croce.locandina film1

Tornando ad “Ankoku Grendizer Fan Movie”, il doppiaggio è curato da Stefano Volpi con la collaborazione di Arianna Fancellu e Stefano Zini. La sceneggiatura è affidata a Davide Tarò autore di EMINA OrfaniRoboT, il disegno a Cinzia Gentile in arte Nimuedark, mentre le musiche sono Massimo Pescrilli Tato Ribikesu ed è direttore della fotografia Claudio Lisco, prezioso supporto dell’intero cast nel quale oltre a Marco Addati e Angela Antonicelli, compaiono lo stesso Claudio Lisco: nelle vesti di Duke Fleed (Actarus), Fabio Fanelli: Koji Kabuto, Vito Grieco: Tetsuya Tsurugi, Ivana Abbinante: Sayaka Yumi, Cosimo Manni: Boss Giorgio Canella e Rigel: Makiba Danbei.

Tutti i diritti e relativi marchi – precisa il regista – sono di proprietà di Go Nagai. Il prodotto è semplicemente realizzato da un fan senza alcuno scopo di lucro.”

E questo rende ancor più meritevole di plauso “l’impresa” cinematografica!

Si ringraziano Claudio Lisco e Victoria Carrasco per il contributo fotografico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *