Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

SALOTTO LETTERARIO E I TRASTULLI DI MISHIMA-foto

spazio-unotre-salotto-letterario

spazio unotre salotto letterarioIo riesco a vedere l’esercito del suo amore. Una maestosa armata …”. Yukio Mishima

Con le parole dello scrittore Yukio Mishima – uno dei più grandi scrittori del Novecento – ha inizio la serata del consueto salotto letterario a cura di Giacomo Leronni, avutosi giovedì 21 novembre, presso la suggestiva location di Spazio Unotre, messa gentilmente a disposizione da Mario Pugliese, ospite dalla grande generosità artistica. Obiettivo dichiarato dall’organizzatore del salotto è quello di coinvolgere tutti i lettori.

Libro dell’ultimo appuntamento del 2013 è ‘Trasspazio unotre salotto letterariotulli di animali’ dello stesso Mishima. Ed è la partecipazione ad essere al centro del Salotto, una partecipazione, che ruota attorno al libro di un autore dalla personalità complessa e del tutto singolare. Un’esistenza caratterizzata da molteplici difficoltà, caratterizzata da un’infanzia delicata, e che culmina in quello che fu il suicidio rituale, avvenuto in diretta televisiva nel 1970, all’età di quarantacinque anni – età non casuale, ma collegata al rito –, suggellato dalle parole: “La vita umana è breve, ma io vorrei vivere per sempre”.

In riguardo Giacomo Leronni afferma: “Mishima è un autore che ha avuto una vita abbastanza breve, però farcita di episodi importanti […]. Un’esistenza particolare che si conclude in un analogo modo particolare […]”. I lettori si concentrano sui personaggi, complicati ed eclettici, incastonati in un Paese, altrettanto complicato, che è il Giappone. I lettori cercano di annullare quelli che sono gli stereotipi occidentali per poter capire più a fondo Mishima.

Roberto Dentico, che ha affiancato Giacomo Leronni, durante il dialogo sullo scrittore giapponese e il suo ‘Trastulli di animali’, sostiene: “[…] Le mie letture si sono sempre concentrate su saggi politici e religiosi: credo che nspazio unotre salotto letterarioel libro di Mishima religione e politica s’incontrano”. E così continua: “Mishima viene ricordato per le sue idee fasciste e nazionaliste … Io ripudio questa idea e credo più al fatto che Mishima possa essere identificato come un patriota”. D’altronde la maggior parte degli studiosi avvalora l’idea di Dentico.

Un salotto in cui la partecipazione è attiva e molti sono gli interventi che si susseguono. Interventi che generano un dibattito attivo, e che ritorneranno nel prossimo ‘Salotto letterario’ fissato per gennaio 2014.

Scatti fotografici a cura di Cataldo Liuzzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *