NUOVE SPESE “SUPERFLUE”? TANTO, CON LA TARES SI PUÒ
A fronte di un così alto accanimento fiscale da parte dell’Amministrazione (GIOIA. È SCOPPIATA LA BOMBA TARES E RECUPERO TARSU) con tasse che sfiorano l’assurdo e mettono in seria difficoltà le famiglie, ci si chiede come vengano in parte utilizzate queste entrate.
Nel leggere gli atti, ovvero le determine comunali, si scopre con profondo stupore che quel che potrebbe essere “urgente” a detta dei più, ovvero riparare le strade per evitare ulteriori esborsi per danni a persone e cose o renderle percorribili per i disabili su sedia a rotelle, sostenere le famiglie più bisognose, in costante aumento, diminuire la pressione fiscale, per chi ci amministra non lo è.
“A seguito di sopralluogo effettuato da parte di tecnici dell’U.T.C., – stando a quanto recita la determina n. 1122 del 17/12/2013 – si rende necessario procedere alla revisione e alla sistemazione delle panchine in legno installate presso il giardino di Via Paolo VI (con l’arrivo della casa dell’acqua anche questo diventa stringente), Piazza Umberto e alla costruzione di n. 3 pedane di varie dimensioni utilizzate per manifestazioni del Comune […], inoltre è necessario eseguire lavori di pitturazione alla pannellatura in legno che delimita il Punto Sport di Piazza Berlinguer.” Tale intervento è per altro ritenuto “urgente e indifferibile”.
Lavori che, in tempi di “pace”, ci starebbero pure, ma che ad oggi sembrano l’ennesima “offesa” perpetrata nei confronti di una città sofferente che di panchine pitturate potrebbe, a onor del vero in pieno inverno, farne pure a meno.
I lavori affidati alla ditta Rocco Mancino prevedono un costo di € 700,00 per la sistemazione e la pitturazione panchine Piazza Umberto I, di € 800,00 per quelle nel giardino Paolo VI, solo € 200,00 per le tre pedane da costruire e pitturare e ben € 1.000,00 per la pitturazione dei pannelli del Punto Sport, in Piazza Berlinguer per un totale di € 3.294,00 i.v.a. inclusa.
Altri €.8.460,00 saranno invece utilizzati sempre per il famigerato “Punto Sport”, costruito nel 2010 con contributo del 50% da parte della Provincia, per un costo complessivo di €.42.120,00.
“A riguardo dell’opera realizzata – recita la determina n. 1016 del 25/11/2013 – non era stato realizzato l’ultimo strato della pavimentazione del campo, definito super soft; […] nel progetto approvato, posto a base di gara ed eseguito, detta sistemazione finale non era prevista, atteso anche il limitato budget iniziale”, ma nonostante ciò l’Amministrazione Provinciale ritiene che tale realizzazione vada prescritta, condizione sine qua non per definire ed erogare il finanziamento.
Detto in parole povere, per ricevere il contributo il Comune deve completare i lavori e già che c’è far anche ridipingere (vedasi la precedente determina) a due anni dalla costruzione, la pannellatura.
I lavori sono stati affidati alla “ditta TENNIS TECNICA S.r.l. di Modugno Palese, specializzata nel settore e già di fiducia di questa amministrazione comunale, che ha formulato un preventivo di €.7.410,00 oltre l’i.v.a., per la realizzazione di pavimentazione sportiva outdoor in resine acriliche multistrato, in atti con protocollo nr.29994 del 14/11/2013”, poi scontato “dell’8% tanto da ricondurre il costo dell’intervento ad €.6.817,20 oltre l’i.v.a., con una incidenza di costo per mq. di €.23,67 a fronte di un costo di €.33,00, oltre la segnatura delle linee.”
Il campetto di quartiere, dovrebbe essere utilizzato da scolaresche e aiutare i ragazzi a socializzare, anche se al momento parrebbe essere utilizzato soprattutto in estate e in orario notturno (PIAZZA BERLINGUER E I DISTURBATORI DELLA NOTTE-video).