ARTISTI GIOIESI IN “LABORATORIO” CON STUDENTI LICEO-foto
“Imparerai a tue spese/che nel lungo tragitto della vita/incontrerai tante maschere e pochi volti”, frase Pirandelliana che ben sintetizza un progetto d’Arte che si rispecchia nella vita.
In questi giorni lungo le pareti del Canudo prendono vita buie silhouette – omologate nel colore ma non nella forma – su cui si accendono volti d’autore, unici ed originali al pari dei maestri che ne disegnano e dipingono le fattezze.
Volti e silhouette sono protagonisti di un laboratorio di pittura – “Il murale” – coordinato dalla professoressa Concetta Forte e progettato da A. Cuscito con scatti fotografici artistici di Valerio Nico.
Il laboratorio coinvolge le sezioni B, C ed E si articola in tre fasi. Nella prima si è definito il tema e condiviso l’attività con artisti del territorio.
Ad accettare la sfida e mettersi in gioco sono i maestri Gino Donvito, Sergio Gatti, Fabio Fiorese, Mario Pugliese, Antonella Lozoito e Francesco Volsa, il primo immortalato in piena fase creativa, osservato con profonda ammirazione da un gruppo di studenti e docenti affascinati dalla danza del pennello e dalla sua “valigetta” colma di oggetti misteriosi.
Lo spazio da curare è il muro di uno dei corridoi, su di esso sono state dipinte delle silhouette ricercate online, utilizzando scatti fotografici e ingrandimenti tramite quadrettatura e debriefing, ricerca che ha impegnato gli studenti di IV E.
Dopo aver preparato la superficie muraria con una accurata rasatura, le silhouette sono state trasferite e le sagome ricoperte di nero utilizzando colore acrilico.
I volti o le maschere affidate agli artisti sono dipinti con vari materiali e tecniche diverse: pittura ad olio (tecnica della grisaglia, metodo diretto o bagnato), pittura acrilica, pastello acquerellato…
L’esecuzione avviata già promette spettacolari evoluzioni.
Hanno collaborato alla preparazione del murale che si presenta particolarmente suggestivo: A. Buttiglione, M. Laterza, F. Tafuri per la III E, D. Ludovico, C. Ninivaggi, V. Spada, S. Soglia per la IV E, P. Gaudiomonte di V D e A. Gambacorta, M. Magistro, D. Romano di V H.