Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

INCURIA HOMINIS – SCUOLA E CANTINA FERITE A MORTE?

incuria hominis

cantina-sociale2 Nasce da un reportage di Alessandro Capurso l’idea di tornare a parlare di due strutture oggi nel più completo abbandono, un tempo fucina “territoriale” di identità: la Cantina sociale e l’Istituto Agrario.

Immagini che denunciano incuria, ed “Incuria Hominis” è il titolo scelto per presentare la prima delle inchieste giornalistiche che GioiaNet – la voce del paese per la città e con i cittadini intende condividere.

Ogni “voce” sarà ascoltata, ed altri luoghi osservati per restituire loro dignità e memoria.

L’incontro condotto da Donato Stoppini si terrà martedì, 25 febbraio, alle ore 18.30 nel Chiostro comunale. In questa cornice le foto di Alessandro Capurso “urleranno” il loro messaggio accompagnate dai versi di Massimo Ronco, insieme alle testimonianze di due uomini che mai avrebbero voluto veder “morire” luoghi in cui hanno investito impegno e speranze: Angelo Longo, già sindaco e presidente della Cantina sociale “ferita a morte” nella foto della locandina e Vito Marvulli, docente dell’Istituto di Agraria più volte incendiato.cantina sociale

Gli scatti scelti tra i tanti ed esposti in mostra sottolineano da angolature insolite la desolazione dei luoghi ma anche la vita che rinasce, ed è questo il focus dell’incontro: partendo dal passato ricostruire i fasti di queste due realtà, analizzare le cause del loro declino e lanciare una sfida affinché sulle loro ceneri possa essere costruito il rilancio del settore vinicolo e agrario, due dei punti di forza del territorio che ad essi da sempre è vocato.

Il dibattito condotto da Donato Stoppini sarà aperto a tutti ed avrà come interlocutore il sindaco Sergio Povia e graditi ospiti Francesco Di Comite, della Assoretipmi e Massimo Ronco che con i suoi versi “leggerà” le immagini. Testo critico a cura Pierluca Cetera.

Foto che ritrovano tra cenere, vetri aguzzi, banchi rotti, alberi bruciati tante storie, voci, sogni, speranze che il presente con la sua “incuria” ha anestetizzato e velato di oblio, senza riuscire a cancellarne l’antica bellezza e togliere loro identità.

Saranno ascoltate altre voci, tra cui quella di Luca Langella, esperto nella riqualificazione e nel riutilizzo di aree urbane, ed altri testimoni oculari di questo degrado.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

CANTINA SOCIALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *