Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

I LIONS SONO PER “LA VITA” CON FILIPPO MARIA BOSCIA-foto

lions-e-boscia

016-DSC00572 Sabato 29 marzo, nella sala meeting dell’Hotel Svevo di Gioia del Colle si è tenuta una conversazione del dott. prof. Filippo Maria Boscia su “La vita”, immagini, suoni e parole dall’embrione alla vita nuova, programmata dal club gioiese “Monte Johe” dei Lions.

La storia di questo benemerito sodalizio, si è così arricchita di un’iniziativa di grande pregio culturale e sociale. Molto raffinato il cartoncino d’invito con la riproduzione su carta patinata di due opere molto famose di Gustav Klimt: “L’attesa e L’abbraccio”. Ospite d’onore della serata, per la sua indiscutibile professionalità, il dott. prof. Filippo Maria Boscia, originario di Sammichele di Bari, ma con radici gioiesi.

Il professore si pregia di un curriculum di grande valore. Studente di spicco del nostro Liceo Classico, prosegue gli studi presso l’Università di  Bari nella facoltà di Medicina e Chirurgia specializzan002-DSC00558dosi in seguito, con lode, in Ginecologia ed Ostetricia oltre che in Andrologia nell’Università di Pisa. E’ attualmente professore di Bioetica nell’Università degli Studi di Bari e consulente del Consiglio Pontificio della Pastorale per gli Operatori Sanitari. E’ iscritto all’Associazione Medici Cattolici Italiani, della quale è stato Consigliere Nazionale dal 1985 al 2011. Attualmente ne è il Presidente Nazionale. Clinico di chiara fama, è da sempre impegnato nello studio e nella difesa dell’affascinante mistero della vita intesa nei suoi molteplici aspetti.

Molto numeroso il pubblico presente che ha accolto con evidente calore e simpatia il famoso professore, già noto a molti. Dopo le solite introduzioni e presentazioni di routine, un video studiato e preparato nel tempo dall’illustre specialista, ha letteralmente cala070-DSC00628mitato l’attenzione dei presenti. Esso rappresenta, in un filmato scientificamente perfetto, con il sottofondo di una musica molto dolce ed emozionante, l’incontro tra uno spermatozoo ed un ovulo femminile, ed il rapido fantastico formarsi di un essere vivente che sviluppa le sue cellule vitali proprio intorno ad un piccolissimo cuore che, da subito, comincia “regolarmente” a pulsare. Si assiste al rapido sviluppo del piccolo essere che non può non essere definito vita, persona.

L’attenzione e l’emozione è al massimo quando le luci si riaccendono ed il professore conclude con un invito a riflettere se ciò che abbiamo appena visto non debba essere definito “una nuova vita” e non un semplice “embrione”. Con il “Progetto Martina” sulla prevenzione dei tumori e sull’educazione sessuale portato dai club dei Lions, c027-DSC00584ompreso quello gioiese, nelle scuole superiori da vari anni, quest’incontro è da ritenersi il fiore all’occhiello della presidenza del club da parte dell’Avvocato Lucio Romano, che pure si è occupato con l’intero club di iniziative molto importanti nei riguardi dei bisogni della nostra città.

Quella dei Lions è la più grande organizzazione di servizi del mondo, con 46.000 Club e 1,35 milioni di soci, sparsi in ogni angolo del mondo. L’associazione nasce nel 1917 a Chicago ad opera di un certo Melvin Jones di 38 anni. Costui disse ai soci del suo Club che “avrebbero dovuto andare oltre i loro business ed affrontare il miglioramento delle loro comunità e del mondo”. Il gruppo Jones ed il Business Circle di Chicago si unirono in sodalizio. Il 7 giugno del 1917, in una riunione a Chicago, Illinois- USA, il nuovo gruppo prese il nome di uno dei gruppi invitati, la “Association of lions clubs”. A Dallas, Texas,047-DSC00605 USA, in ottobre, furono approvati costituzione, statuto,  oggetti e codice etico. Dopo 3 anni, i Lions diventarono una organizzazione internazionale, famosa per integrità e trasparenza. E’ una organizzazione ben gestita, con una missione chiara ed una lunga storia. Essa vanta una programmazione di estensione mondiale a cui i vari club possono associarsi o, a seconda dei bisogni dei territori, organizzarne degli altri.

Fino al 13 aprile è prevista la settimana mondiale della famiglia. Il 22 aprile sarà “festeggiata “ la giornata della terra. Il 26 aprile si festeggerà la “ Giornata mondiale dei Lions”. Dall’11 al 17 maggio ci sarà “La settimana del bastone bianco”.

Come è facile dedurre, si trat175-DSC00734ta di un impegno senza soste a cui si aggiungono le attività di ruotine di assistenza al territorio. E tutti sappiamo che i bisogni crescono paurosamente in questi nostri tempi difficili. Certe volte si ha l’impressione che a questi sodalizi siano associate persone abbienti che hanno come unico scopo quello di stare piacevolmente insieme.

In realtà, anche se è presente la gioia dell’aggregazione, lo scopo primario è, come ha detto l’insigne professore parlando ovviamente del suo campo di specializzazione, quello di mettere la propria professionalità a disposizione della comunità, ciascuno secondo le proprie capacità e competenze. Un impegno certamente nobile e meritevole.

Scatti fotografici a cura di Mario Di Giuseppe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *