Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

ALLERTA METEO. MA QUALE ESTATE. RITORNA L’INVERNO

MALTEMPO ALLERTA METEO

MALTEMPO ALLERTA METEO “Nelle prossime ore inizierà un lungo periodo di freddo e maltempo provocato dall’arrivo sull’Italia di una saccatura Artica, di cui avremo un antipasto già nella tarda serata odierna quando si verificheranno i primi forti temporali nelle Regioni settentrionali, concentrati soprattutto al nord/est.
In modo particolare sul Friuli Venezia Giulia ci attendiamo nella serata odierna fenomeni particolarmente estremi come piogge e temporali anche violenti, accompagnati da grandine e intensi colpi di vento.

L’affondo artico vero e proprio, però, inizierà da domani quando le temperature inizieranno a diminuire su gran parte del centro/nord mentre invece farà ancora caldo e continuerà a splendere il sole al Sud. L’arrivo del fronte freddo è previsto per dopodomani, martedì 13 maggio, mentre poi mercoledì 14 si sposterà al sud: le temperature crolleranno di oltre 10°C in poco più di 48 ore, e sull’Italia torneremo ad avere condizioni del tempo più simili all’autunno che alla primavera, con freddo anomalo per il periodo, maltempo e nevicate sui rilievi alpini e appenninici.
La saccatura di provenienza Artica, si approfondirà sui Balcani in un vero e proprio ciclone dopo che andrà in cut/off a causa della presenza di un grosso anticiclone sull’Europa centrale: dai Balcani, poi, tornerà a dirigersi verso l’Italia con moto retrogrado, andando a compromettere tutta la seconda partMALTEMPO ALLERTA METEOe della settimana entrante, con freddo, piogge e temporali fino al prossimo weekend.

Le temperature si manterranno molto basse al centro/sud, dove avremo 3-4 giorni consecutivi con valori compresi tra 8 e 10°C al di sotto rispetto alle medie del periodo, mentre al centro/nord lo scarto negativo rispetto alla normalità stagionale sarà un po’ meno netto.

Il maltempo colpirà a fasi alterne in modo particolare il centro/sud, dove potranno verificarsi anche dei fenomeni estremi (nubifragi, grandinate e trombe d’aria) a causa dei contrasti termici tipici di questo periodo dell’anno, a maggior ragione dopo un periodo – seppur breve – ma così mite come quello che stiamo vivendo in questo weekend e che continuerà ancora domani, prima dell’arrivo dell’aria fredda”.

(fonte meteoweb.eu) 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *