Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

BIMBIMBICI. EVENTO IN COSTANTE ASCESA-foto

gioia del colle. bimbimbici 2014

gioia del colle. bimbimbici 2014 L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Gioia del Colle, in collaborazione con una molteplicità di Associazioni gioiesi, tra cui Fiab/Gioia in Bici, ha organizzato domenica, 1 giugno, un evento che ha voluto salutare l’estate in arrivo e una latitante primavera. L’evento previsto per il 4 maggio e rinviato a causa delle pessime condizioni meteorologiche è stato dedicato ai più piccoli.

Bimbimbici in questa quindicesima edizione molto pubblicizzata ed apprezzata, è stato preceduto da una settimana di “preparazione”. Infatti nel corso della settimana precedente alla manifestazione sportiva, in Piazza Plebiscito, in orari pomeridiani, sono stati montati stand informativi e il giorno prima persino una ciclo officina. All’appuntamento in piazza Pinto alle ore nove erano già in tanti i partecipanti, nonostante il tempo capriccioso e ventoso. Si è dunque partiti, se pur con un ragionevole ritardo rispetto al programma, per una passeggiata in città.gioia del colle. bimbimbici 2014

Dopo questa prima “biciclettata” di circa un’ora, rumorosa e spontanea come l’età media dei partecipanti imponeva, arriva il momento della merenda: un meritato riposo e ristoro a cura del Comitato 167 presso il parco Piazza Giovanni Paolo II. Si riparte tutti insieme, bambini ma anche qualche genitore, per la seconda fase, per tornare poi in Piazza Pinto. Anche qui un meritato ristoro e, per chi si vuol trattenere, una vera e propria festa! Canti balli, giochi all’aperto: l’animazione, a cura della Ludo Tek, è azzeccata e coinvolgente e la Villa comunale, tra palloncini, bandane, e gadget vari, si trasforma in un palcoscenico che ospita una festa a cielo aperto! Dopo le 15 la grande macchina organizzativa dell’evento prevede anche una passeggiata in bici, questa volta extraurbana, dedicata ai più grandi. Bimbimbici è anche il momento conclusivo del percorso didattico sui temi della mobilità ciclistica portato avanti da FIAB nelle scuole (www.fiab-scuola.org) e del concorso nazionale che quest’anno era dedicato ai benefici per la salute nell’utilizgioia del colle. bimbimbici 2014zo regolare della bici: oltre 2.000 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado hanno partecipato al concorso realizzando disegni e componimenti poetici e musicali sul tema “Più sani e più felici in bici”. Durante il buffet divenuto festa, si sono premiati i disegni più belli degli alunni gioiesi. Promuovere la mobilità sostenibile e incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani, in particolare per gli spostamenti quotidiani anche casa-scuola, sono i principali obiettivi di Bimbimbici che, parallelamente, intende porre all’attenzione della collettività e delle istituzioni la necessità di creare zone accessibili per una maggiore vivibilità dei centri urbani e per città sempre più sicure e a misura di ciclista, specie se si tratta di bambini. Certo è che vedere tanti bambini accompagnati dai propri genitori riempire le strade del paese riempie il cuore di speranza. Gioia potrebbe essere una città molto più vivibile, con più spazi per la mobilità sostenibile, se solo riuscissimo a vincere un po’ di pigrizia. [foto Mario Di Giuseppe]

Valeria Marangi

 —————————  

Tre alunni di IV C della San Filippo Neri premiati a “Bimbimbici”

POESIA IN RAP “CHE FORZA LA MIA BICI!”

Sono stati premiati con unagioia del colle. bimbimbici 2014 bella “coppa” per aver scritto la poesia giunta prima nel concorso organizzato da “Bimbimbici”, tre alunni di IV C dell’I.C. Losapio – S. F. Neri: Flavio Michele Benedetto, Alberto De Nicolo e Saverio Giove.

L’entusiasmo dei giovani poeti è altissimo! Hanno partecipato scrivendo versi perché a loro è sembrato il linguaggio più adatto per esprimere la gioia di esserci. Un pomeriggio si sono riuniti in casa di uno dei tre ed è nata una poesia “rap” che ben si presta ad essere musicata.

L’ispirazione l’hanno tratta in classe, nel breve incontro con il presidente dell’associazione Antonio Montenegro che ha loro spiegato le motivazioni dell’iniziativa, invitandoli a partecipare alla biciclettata. Tre loro compagne – Teresa,, Monica e Filomena – si sono dilettate con il disegno, poi tutti insieme in bici per condividere una bellissima e divertente esperienza.

“La nostra maestra Margherita Milano ci ha insegnato che dobbiamo aver sempre coraggio, essere leali e partecipare senza temere la sconfitta, mettendocela tutta ma rispettando le regole e i nostri compagni. Inizialmente pensavamo di essere arrivati terzi, poi è giunta la notizia della vittoria e del premio che comprendeva anche un gelato e un biglietto per il cinema…. Non riuscivamo a crederci!”

Il titolo della poesia è già un “programma”: Che forza la mia bici! Rime baciate e alternate, versi liberi quanto basta per dar vita ad un vero inno alla gioia del pedalare gustando una mela, perché il tema comprende anchgioia del colle. bimbimbici 2014e il riferimento alla frutta e ad una sana alimentazione.

“Sapete qual è il mio sport preferito?/ Andare in bicicletta col mio migliore amico!/ Ci siamo ritrovati in piazza Plebiscito/ per una scampagnata, divertimento garantito!/ In testa il cappello, in spalla lo zainetto,/ ci manca solo il sole e tutto è già perfetto!/ E’ dura la salita, è folle la discesa,/ cerchiamo di arrivare alla meta tanto attesa./ Ci brontola la pancia/ che dici ci fermiamo?/ Ti offro una mia mela, ridendo la mangiamo,/ ritorna l’energia e in sella ripartiamo./ Corri, amico mio, con il vento tra i capelli./ Non ci ferma più nessuno, siamo proprio dei ribelli…/ Non voglio più fermarmi, ma solo pedalare/ ho il cuore che mi scoppia, potrei anche volare!!!”.

————————————-

ANTONIO MONTENEGRO, PRESIDENTE DELLA FIAB-GIOIAINBICI

CI RACCONTA…

Anche quest’anno siamo riuscigioia del colle. bimbimbici 2014ti ad organizzare una manifestazione che ci lascia ogni volta sempre più soddisfatti della sua riuscita.

Quando abbiamo terminato la distribuzione dei nostri gadget preparati per 500 persone, vedendo parecchi partecipanti senza, abbiamo capito che ormai per i prossimi anni dovremmo ragionare su numeri più importanti.

Ma infondo questi numeri non sono fondamentali per noi dell’organizzazione di Bimbimbici. Contano sicuramente di più i sorrisi regalati a tutti quei bambini ed ai loro genitori che erano in bicicletta con noi e che per una giornata si sono riappropriati degli spazi della propria città a discapito delle automobili.

Quest’anno crediamo di aver centrato gli obiettivi cardine della manifestazione, dalla cultura del rispetto dell’ambiegioia del colle. bimbimbici 2014nte alla voglia di riappropriarsi di spazi vitali della città, dallo sport alla socializzazione ed alla possibilità di migliorare la qualità della vita del cittadino. facendo diventare piazza Pinto la migliore delle location per fare tutto ciò, vestendola a festa ed addobbandola come poche volte l’abbiamo vista addobbata.

Non posso non ringraziare tutte le associazioni che ormai da diversi anni ci accompagnano nell’organizzazione di questa splendida manifestazione: ognuna con la propria specificità riesce a dare un senso alla propria partecipazione come il WWF, la Fidas, Gioia Soccorso, A.So.Tu.Dis., Ogechi, Olimpia Gioia, il Comitato 167 e L’altra Meta e ad ognuno dei volontari di queste associazioni va uno speciale ringraziamento.gioia del colle bimbimbici 2014

I partner commerciali, inoltre, si sono superati quest’anno nell’aiuto economico e nelle regalie di gadget e premi interessanti che son serviti a gratificare i giovani partecipanti del concorso di disegno e di poesia abbinato a Bimbimbici. Un particolare ringraziamento va a “Fiorente Bike”, a “Idem Group” e a “Gioia Scavi” per l’aiuto concesso, ma tanti altri piccoli sponsor hanno permesso di rendere più agevole l’organizzazione intera.

All’encomiabile ed instancabile lavoro delle associazioni si aggiunge poi, da un paio di anni, anche il prezioso appoggio dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Gioia del Colle, che dimostra di avere una spiccata sensibilità alle tematiche che la manifegioia del colle bimbimbici 2014stazione abbraccia. Peccato che altrettanto non si possa dire degli assessorati allo Sport ed al Traffico, che non sembrano avere propriamente a cuore questo evento.

Le nostre attività FIAB continuano per tutta l’estate e oltre, tante allegre ciclopasseggiate sono garantite per tutti e proveremo ad organizzare anche un interessantissimo “stage di MTB” per giovanissimi fino a 14 anni.

Spero, infine, di riuscire a veder realizzato un ambizioso progetto con la donazione alla nostra associazione FIAB – GioiaInBici di una sede da parte di Pleroo Design che, con la collaborazione dell’architetto Giacinto Milano, nell’ambito del progetto Principi Attivi della Regione Puglia, sta tentando di recuperare un container per renderlo funzionale come “bike box” da adibire a centro polifunzionale per la mobilità sostenibile, facendolo diventare un parcheggio bici, un ufficio turistico per cicloamatori, uno spazio per workshop sul turismo rurale che serva anche da ciclofficina per i turisti in transito con la bici.

Come associazione proveremo a organizzare una raccolta fondi per realizzare questo ambizioso progetto e perciò confido nell’aiuto di tutti gli “amici della bici” di Gioia del Colle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *