Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

PRESENTATI I RISULTATI DEL SAC “ECOMUSEO DI PEUCETIA”

sac workshop territoriale

sac workshop territorialeMartedì 9 settembre, nel Chiostro di Palazzo San Domenico di Gioia del Colle, si è tenuta la presentazione dei risultati di alcuni tavoli di lavoro afferenti al progetto SAC “Ecomuseo di Peucetia”, di cui il nostro Comune è membro oltre che soggetto capofila, responsabile dell’attuazione e della gestione del progetto e rappresentante dello stesso nei rapporti con la Regione e con gli altri soggetti.

SAC, annoverando tra gli altri suoi componenti i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Sammichele di Bari e Turi, attraverso la promozione e messa in rete dei Sistemi Culturale e Ambientale, si prefigge l’obiettivo di creare un sistema di tutela, valorizzazione e gestione integrata del patrimonio ambientale, storico e culturale che abbia come imprescindibile premessa una attiva cooperazione tra istituzioni e territorio. Scopo, questo, certamente non disgiunto dalla volontà di accrescere, ai fini turistici, la “visibilità” e la “popolarità” dei beni dell’area in questione interessati dalle operazioni di valorizzazione.

Nel corso della seratasac workshop territoriale sono state, dunque, illustrate, per mezzo di slide esemplificative – che certo hanno maggiormente contribuito a captare l’attenzione del pubblico, riassumendo in poche battute l’estremo impegno profuso da chi direttamente e concretamente lavora in questa direzione – le “operazioni di valorizzazione” (“Operazione bandiera”, “Opere fuori-contesto. Laboratori sperimentali”) architettate, volte ad esempio, a potenziare strategicamente l’accoglienza turistica dei suddetti Comuni allestendo attrezzature idonee nei 5 “ripetitori centrali” del SAC (Castello Svevo; Castello Caracciolo; Palazzo Monacelle; Palazzo De’ Mari, Ex convento, Chiostro dei Francescani e Grotta Sant’Oronzo); a pianificare laboratori e itinerari didattici realizzando veri e propri servizi formativi per gli istituti scolastici; incentivare il “turismo di prossimità” attraverso l’allestimento di mostre, l’organizzazione di eventi enogastronomici, di culto o di vario altro genere che coinvolgano tantsac workshop territorialeo il pubblico adulto quanto quello scolastico.

Altri tipi di operazioni (“Azioni di Animazione Territoriale”, “ Monitoraggio del SAC”) saranno, invece, predisposte a coinvolgere la partecipazione degli attori locali del SAC e a monitorare gli interventi imprevisti.

Forte si è dichiarato, inoltre, il compiacimento dei relatori nel constatare – a seguito dell’incontro tenutosi il 31 luglio scorso nel Complesso monumentale Monacelle di Casamassima – la collimanza tra le proposte avanzate dai presenti e le linee guide elaborate dal SAC, sintetizzabili nella necessità primaria di portare i cittadini dei Comuni coinvolti a conoscenza dei beni e delle possibilità offerte dall’area interessata dal progetto, procedendo attraverso l’elaborazione di strategie di diffusione (coinsac workshop territorialevolgendo, ad esempio, direttamente le famiglie degli studenti che saranno a loro volta, canale privilegiato di trasmissione di informazioni, appuntamenti, ecc) e l’individuazione di partner pubblici e privati con cui instaurare un rapporto di bilaterale e mutuo supporto.

Decisivo, infine, l’intervento dei partner GAL Sud Est Barese (Gruppo di Azione Locale), impegnatosi, forte del suo numeroso partenariato, nella integrazione delle politiche territoriali e nella definizione e attuazione delle varie azioni di valorizzazione per una gestione integrata della rete.

L’auspicio è allora quello di riuscire a coinvolgere il più possibile le comunità locali, rendendo il territorio “fruibile in maniera integrata” e non competitiva o reciprocamente ostacolante, in modo da riuscire a coinvolgere anche le produzioni locali e creare, perché no, nuove opportunità di lavoro per i giovani dell’area.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *