Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

“TASSE E SPRECHI”. SI CHIEDE PIÙ TRASPARENZA E LEGALITÀ-foto

incontro-sep-su-tasse-e-sprechi

incontro sep. tasse e sprechi Giovedì 16 ottobre presso la Sala De Deo, si è tenuto un pubblico incontro su “Tasse e sprechi” dell’Amministrazione Povia. Di fronte ad un pubblico numeroso ed attento, a volte un po’ rumoreggiante per il coinvolgimento negli argomenti trattati, i consiglieri comunali di opposizione Donato Lucilla, Enzo Cuscito e Giovanni Vasco hanno  parlato diffusamente di “tutte le negatività dell’amministrazione Povia”. Moderava il dibattito Paolo Covella.

La serata è iniziata con l’aggiornamento sulla questione del Referendum relativo alla esternalizzazione del servizio tributi, da parte di Franco Gisotti, Presidente del Comitato Organizzatore.

Franco Gisotti ha informato la città sulla decisione del TAR, in data 8/10, di rigettare il giudizio di illegittimità del Referendum, emesso dalla Commissione Comunale. Dopo il dibattimento in aula, patrocinato dall’avvocato Luigi Paccione per il comitincontro sep. tasse e sprechiato, il collegio ne ha accolto le ragioni e lo ha ritenuto degno di approfondimento per poi emettere un giudizio in merito.

E’ una prima vittoria per il Comitato, in attesa del giudizio definitivo che verrà emesso tra 20/30 giorni. Se il giudizio sarà pienamente favorevole, si potrebbero avviare le procedure previste dallo statuto o alla ricostituzione di una Commissione per la legittimità del quesito referendario.

Quindi o raccolta di firme (1500) per indire il Referendum abrogativo (1° in Italia!) o, con i tempi necessari, formazione di una nuova commissione, insediamento e dibattimento interno, seguendo le raccoincontro sep. tasse e sprechimandazioni del TAR.

Franco Gisotti è sembrato  molto ottimista su tutta la vicenda, che, a nostro avviso, per bene che vada, porterà via ancora molto tempo per un possibile cambiamento della situazione. Nel frattempo le vessazioni e gli sprechi continueranno.

La parola è passata poi agli organizzatori dell’incontro, i tre consiglieri di sinistra dell’opposizione. Sono stati ripassati in rassegna tutti gli aspetti negativi dell’amministrazione Povia, gli sprechi, i favoritismi, le risposte mai date, le offese al civismo democratico di protesta.

La società civile, ispirata da Solidarietà e Partecipazione, da Prodigio e da Gioia in movimento, ha bisogno di risposte chiare e precise sull’ingiustificato sperpero di denaro pubblico operato incontro sep. tasse e sprechiai danni della città. Una città che soffre per i tanti problemi epocali, mancanza di lavoro e crisi dei valori tradizionali, non può soffrire anche per le bugie dell’amministrazione, per le risposte non date, per le motivazioni faziose ed incomplete.

Si è parlato di come vengono perpetrati gli sprechi. Un appalto al ribasso, per esempio, diventa mezzo di sperpero o peggio di illegalità, operando, autorizzando delle migliorie in corso d’opera. Manovra che fa lievitare i prezzi e aprire la strada agli sprechi.     

Si è parlato di clientelismo: “ditte fortunatissime che vincono sempre gli appalti… mentre le altre stanno a guardare entrando in gravi difficoltà”.

Clientelismo finanche nel  risarcimentoincontro sep. tasse e sprechi dei danni causati dalle buche del manto stradale. Sarebbero stati risarciti solo gli amici e gli amici degli amici.

E poi le problematiche inerenti al Cimitero, faccenda su cui indaga da tempo la finanza. In questa storia impostata con scarsa trasparenza, nei mesi scorsi, c’è “scappato anche il morto”.

Lucilla non trova corretto che l’Ufficio Tributi  sia lo stesso che gestisce le entrate, e parla di soldi persi per i ritardi. Sarebbe più corretto che uffici diversi preparassero le gare di appalto, valutassero le offerte e seguissero i lavori. Al momento tutto l’iter viene espletato dallo stesso ufficio, con scarsa possibilità di trasparenza.incontro sep. tasse e sprechi

Si è parlato anche della COOP, e sia Lucilla che il moderatore Covella hanno parlato di sciacallaggio, per il tentativo di scaricare sull’opposizione le colpe della vicenda. Vasco evidenziato la sua mole di lavoro sull’argomento COOP, le sue proposte di risoluzione rimaste sempre senza risposta. Egli propone da tempo di aderire ad “una sanzione pecuniaria” per poi passare, in un secondo momento ad “un permesso in sanatoria”. L’idea sembra buona, ma forse di difficile realizzazione se non si ha la volontà, da parte dell’amministrazione di recepirla. Una cosa è importante, dice Vasco: “Con il minor danno e senza mortificare  gli interessi pubblici”.

Tutti sono concordi nell’impegno di incontro sep. tasse e sprechivigilare, da privati, da associati, senza connotazioni politiche. Lucilla insiste nel dire che: “Bisogna cambiare lo stile del governo della città, ostacolare gli abusi dei ruoli, con la complicità del Sindaco”.

Covella conclude l’incontro dicendo: “Largo ai giovani” ed invita Lucilla e Cuscito a proseguire nel loro “impegno Pulito al servizio della città”.

Questo incontro non risolverà i problemi di Gioia, ma è un piccolo o forse grande passo avanti verso la trasparenza e la legalità.

(foto a cura di Aldo Liuzzi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *