Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

CARABINIERI E GIOCO D’AZZARDO. SEQUESTRI E SANZIONI

operazione_carabinieri

Il fenomeno del gioco d’azzaslot machinerdo è diventato un vero e proprio pericolo sociale che provoca dipendenza, con la conseguenza di incidere sulle già precarie condizioni economiche di numerose famiglie e di alimentare non solo il numero dei furti e delle rapine ma anche la criminalità organizzata attraverso il riciclaggio di denaro sporco, con effetti perversi e dannosi sull’intera società e sull’economia.

Per arginare il fenomeno, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, sulla base di attività pianificate dal Comando Legione CC “Puglia” in ambito regionale, ha svolto specifici servizi sul rispetto delle leggi che regolano la particolare materia dei giochi.

L’attività in questione ha visto impegnati 160 militari supportati anche da velivoli del 6° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Bari e dal Nucleo Cinofili dell’Arma per gli aspetti di rispettiCONTROLLI SALE GIOCHIva competenza.

Complessivamente in Bari e provincia:

– 43 bar e tabaccherie, 7 circoli privati, 35 sale giochi, 35 centri scommesse sportive e 4 altre attività sono statiispezionati;

– 12 le violazioni penali riscontrate (mancanza di licenza o mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti) con 2 sequestri effettuati;

– 10 gli apparecchi non regolari sequestrati;

14 lesanzioni amministrative elevate per un ammontare di 52mila euro con 8 conseguenti sequestri. Tra queste le principali violazioni sono state istallazione di apparecchi da intrattenimento senza le specifiche licenze o privi dei previsti nulla osta e installazione di apparecchi senzaCONTROLLI SALE GIOCHI licenza;

– 1 circolo ricreativo sottoposto a sequestro al cui interno 5 avventori sono stati sorpresi a giocare a poker.

Nell’ambito dei predetti controlli, estesi anche alla circolazione stradale, sono stati raggiunti i seguenti risultati:

– 5 sono stati gli arresti eseguiti per reati vari e 8 le persone deferite in stato di libertà di cui 1 per installazione di apparecchi da intrattenimento senza specifica licenza, 1 per mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti e 1 per violazione alle prescrizioni della stessa tabella;

412 persone identificatslot machine sequestratee ed 232 i veicoli controllati;

– 22 le contravvenzioni al Codice della Strada elevate di cui 4 per guida senza cintura e 1 per guida senza casco, 4 gli assuntori di droga segnalati e 16 le perquisizioni personali, domiciliari o veicolari eseguite;

– 2 le patenti e 7 i documenti di circolazione ritirati, 7 gli auto-motoveicoli sequestrati, 2 quelli recuperati;

– 8 le contravvenzioni alle Leggi Speciali elevate con 1 proposta di chiusura locale avanzata.

A Bisceglie cinque clienti di un circolo ricreativo  del luogo sono stati deferiti in stato di libertà per esercizio e partecipazione a giochi d’azzardo. Gli stessi sono stati sorpresi mentre erano intenti a giocare una partita a poker con scommesse in denaro. Il circolo è stato sottoposto a sequestro unitamente a 50 euro in contanti provento dell’illecita attività di gioco

Sempre a Bisceglie un 42enne del posto, titolare di un altro circolo ricreativo è stato deferito in stato di libertà per installazione abusiva di apparecchi da intrattenimento e mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti. Nella circostanza due apparecchiature videogiochi marca “Triple Star” e “Meteo”, privi dei titoli identificativi sono stati sottoposti a sequestro.

A Valenzano infine, a seguito di un controllo eseguito in un circolo ricreativo e in un bar del luogo due sono stati gli apparecchi irregolari sequestrati poiché risultati irregolari.

Per consultare i numeri dell’operazione, clicca qui.

(Comando Provinciale Carabinieri Bari) 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *