A RITMO DI PUGLIA CON I GIOIESI “LARIULÀ” E I “ZULEJKA”
Presentiamo i primi due gruppi, inseriti nella compilation “A Ritmo di Puglia”, in uscita nelle prossime settimane. Il progetto, ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Puglia Bella in collaborazione con “La Voce del Paese” e con il patrocinio dell’UNPLI Bari, mira alla promozione della musica popolare del territorio della Città Metropolitana di Bari.
Nell’ambito del progetto nato in seno alla Pro Loco di Gioia del Colle di ricantare le canzoni della tradizione popolare gioiese, dal 2007 I Lariulà costituiscono l’accompagnamento musicale e corale dello scomparso Ninnì Flavio, autentico cantore e trovatore di stornelli, strambotti, filastrocche e serenate note nel territorio compreso tra la terra di Bari, la Valle d’Itria e la prima Lucania. Dal 2010 il nucleo stabile è formato da Giuseppe Tramacere, voce e chitarra, Teresa Benincasa, voce e chitarra, Adele Tramacere, voce e cimbali, Tommaso Lillo alle percussioni e Giorgio Carbonara al basso. Dopo la pubblicazione del disco Canti di terra di Puglia centrale, presentato al Teatro Rossini in apertura della stagione musicale 2013, il gruppo, oltre a proseguire la ricerca e l’adattamento di canti storici, è impegnato nella scrittura di nuovi brani in lingua tradizionale nonché italiana e con sonorità newfolk. Saranno presenti nel progetto con i brani U sorge inde o pertuse, U Mòneche chembessore e Cibum Nostrum (quest’ultimo inserito tra i brani che fanno da colonna sonora al video promozionale “Cuore di Puglia” per EXPO2015).