ANCORA INCENDI. TROPPI. CAUSATI DA UN PIROMANE?-foto
Ieri, venerdì 17 luglio, due roghi, uno in mattinata ed un altro nel pomeriggio, hanno impegnato i volontari del Gruppo Comunale. Quelli pomeridiani hanno messo a repentaglio alcune villette tra Carraro Marazia e Via Vicinale dei Terzi.
Il primo in ordine di tempo si è avuto in Via Santa Candida, intorno alle ore 11, a bruciare erano delle sterpaglie in un terreno incolto e lungo il bordo strada dove era parcheggiata un’autovettura.
Il secondo rogo è divampato nella Strada Comunale Pavoncelli (nei pressi dell’ex Ansaldo) e sono andati in fumo alcuni alberi di ulivo e un campo esteso di stoppie oltre a della sterpaglia a bordo strada. Sul posto intorno alle ore 12.00 sono intervenuti i volontari di Gioia Soccorso che hanno collaborato con i volontari della Protezione civile domando le fiamme in circa un’ora e salvando altri alberi di ulivo.
Nel pomeriggio, invece, intorno alle ore 15.45, sono state notate due alte colonne di fumo provenire da Vicinale dei Terzi (alle spalle del Palasport).
Una volta arrivati sul posto, in via Vicinale dei Terzi, i volontari si sono messi subito a lavoro in quanto le fiamme si stavano dirigendo verso una villetta al momento disabitata. Un vasto campo abbandonato è andato completamente in fumo insieme ad alcuni alberi di ulivo e pini. Sul posto sono anche intervenuti i Vigili Urbani, due pattuglie dei Carabinieri della locale Compagnia, un’autobotte del Nucleo Antincendio dell’Aeronautica Militare giunta dal 36° Stormo pronta per rifornire di acqua i due mezzi pickup della locale Protezione Civile.
Altri roghi sempre nella stessa zona, il più colpito è stato il Carraro Marazia. Numerosi appezzamenti di terreni abbandonati sono andati completamente in fiamme. Qui sono giunti anche i Vigili del Fuoco dal Distaccamento Semipermanente di Monopoli.
Dopo circa due ore di lavoro la situazione è tornata sotto controllo. Sicuramente in zona si aggirava un vero e proprio piromane, il quale ha appiccato numerosi roghi senza dare tregua ai Volontari giunti per domare i vari focolai.
È utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d’emergenza 1515 (Corpo Forestale), 115 (Vigili del Fuoco) o 080 3484014 (Polizia Municipale) anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.