Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

INDETTA ASSEMBLEA COSTITUENTE PER “LA BOTTEGA PARTECIPATA”

incontri bottega della democrazia

la-Bottega-logoNASCE L’ASSOCIAZIONE

“Dopo le partecipate iniziative pubbliche promosse negli ultimi mesi, abbiamo avviato il percorso di formale costituzione della associazione politico/culturale  “La bottega della democrazia partecipata”. Il 28 luglio 2015 terremo la nostra assemblea costituente e i soci fondatori approveranno lo Statuto.  E’ un percorso ed un luogo aperto a cui chiunque può dare, nel rispetto dei principi dello Statuto, adesione o contributo di idee e proposte al fine di attivare forme e percorsi di democrazia diretta per riavvicinare i cittadini alle istituzioni, per partecipare attivamente alla vita pubblica e per controllare il funzionamento delle amministrazioni pubbliche.

Negli incontri preparatori abbiamo messo al centro della nostra elaborazione e iniziativa temi nevralgici che riguardano il futuro della città. Innanzitutto quelli della legalità, della trasparenza, della parità di genere. Crediamo necessario che in vista delle elezioni amministrative comunali del prossimo anno tutti i soggetti politici o i movimenti civici diano prova concreta di risolvere la questione morale. In particolare con l’elaborazione di un codice  per la selezione delle candidature da affidare a un comitato dei garanti super partes. Così come è per noi auspicabile che le candidature a Sindaco delle diverse coalizioni siano designate attraverso le primarie. Primarie per cui predisporre albi degli elettori in modo preventivo e trasparente e in tal maniera evitare l’inquinamento e la distorsione di questa fondamentale procedura democratica. Magari anche con indicazione quale uomo donna per il candidato Sindaco.

Il futuro della città non dipende solo da queste importanti precondizioni, ma, fra le altre priorità, da un nuovo modello di sviluppo fondato su: una nuova e rigorosa pianificazione territoriale improntata al riuso e ammodernamento ecocompatibile del patrimonio edilizio esistente contro la logica della cementificazione selvaggia e senza regole; con lo studio, la ricerca e la progettazione integrata finalizzata al potenziamento e al rilancio dei settori trainanti dell’economia locale: agro-alimentare, della zootecnia locale; della tutela paesaggistica e del patrimonio culturale gioiese anche a fini di incoming turistico; di stimolare l’amministrazione pubblica, far crescere la conoscenza ed utilizzare concretamente le opportunità offerte dai programmi regionali ed europei sui temi legati alla valorizzazione delle vocazioni territoriali, favorire la presa di contatti e gli scambi con tutte le istituzioni nazionali e internazionali e di queste ultime con e la realtà sociale ed economica locale”.

I promotori dell’associazione

Mariluna Barbera Gaetano Mele Franco Gisotti Matteo Mazzaraco 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *