Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

TEMPORALE CON GRANDINE E FUGGI FUGGI DALLE SPIAGGE

grandine-puglia-3-alessandro-neglia

grandine-puglia Mentre le immagini dei danni causati dal maltempo in questi giorni a Firenze imperversano in Tv, il 2 agosto un violentissimo temporale ha colpito il litorale pugliese tra il sud barese e il brindisino, provocando numerosi disagi e anche danni a causa della grandine caduta.

Il temporale ha funestato Mola di Bari e Polignano per poi raggiungere Ostuni, Monopoli, Capitolo e Torre Canne causando il panico tra i bagnanti che si sono rifugiati nei bar e nelle auto. Al nubifragio si è aggiunta la grandine. Fra Torre Canne e Capitolo i chicchi di ghiaccio hanno raggiunto le dimensioni di una noce provocando danni alle automobili e alla vegetazione. Tanta paura sulle spiagge affollate dove si è creato un fuggi, fuggi generale per via della grandinata improvvisa. Le forti raffiche di vento hanno scaraventato via ombrelloni, sdraio e asciugamani.

Eravamo in spiaggiaci racconta Giovanna G. al mare a Savelletri – quando in poco tempo si è scatenato l’inferno! E’ venuta giù grandine enorme e si è alzato un fortissimo vento. Per poco un ombrellone non ha colpito un ragazzino che correva verso l’auto. Ci siamo davvero spaventati!”

Anche chi era in auto, ha vissuto momenti difficili.

“Tornavamo da Torre Canne, la strada era scivolosa a causa della grandine che ha anche ammaccato l’auto. Ci siamo dovuti fermare per non rischiare di uscire fuori strada. Si sono anche creati ingorghi, perché dalle spiagge è partito un vero esodo! Non ricordo una cosa simile, in tanti anni… Temporali sì, ma questa sembrava una tromba d’aria…”

Il meteo annunciagrandine-puglia-4 per lunedì, martedì e mercoledì altri temporali, nonostante il caldo torrido in arrivo.

E’ previsto l’aumento di umidità e quindi la temperatura percepita resterà abbastanza alta.

Nelle ore pomeridiane – annuncia il meteo – potranno svilupparsi i classici temporali di calore soprattutto nelle zone interne e anche costiere fra il barese, il tarantino, il brindisino e il leccese. Sarà sul Salento che potranno verificarsi i fenomeni localmente più intensi (forti piogge, grandinate e colpi di vento forti). Più al riparo il foggiano dove i fenomeni saranno davvero sporadici e disorganizzati. Laddove si verificheranno acquazzoni e temporali, le temperature tenderanno naturalmente a scendere e l’aria potrà finalmente rinfrescarsi”.

Magra consolazione per chi ha programmato le vacanze in questi giorni!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *