Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

L’UTE PRESENTA IL SUO PROGETTO PER L’A.A. 2015/2016-foto

UTE presentazione anno accademico

UTE presentazione anno accademico Mercoledì 16 settembre, alle ore 19, nel Chiostro del Palazzo di città, l’Università della Terza Età ha presentato i corsi ed i progetti per il XIV anno accademico 2015/2016.

Davanti ad un pubblico come sempre numeroso, la presidente del centro, Giovanna Viterbo, ha illustrato lo spirito e le finalità dell’offerta formativa dell’UTE di Gioia del Colle: contribuire alla crescita culturale dell’adulto; promuovere  forme associative che motivino la partecipazione attiva alla vita socio-culturale della comunità; favorire e promuovere iniziative culturali e ricreative volte alla socializzazione e realizzazione di sé.  

Il tutto è basato sul concetto di apprendimento permanente, cioè sulla possibilità per tutti i cittadini di accedere a continue opportunità di istruzione e formazione, peUTE presentazione anno accademicor mantenere in esercizio la mente, coltivare le proprie passioni, imparare cose nuove, incontrarsi e confrontarsi con altri.

Numerosi i corsi ed i progetti ai quali potranno accedere coloro che ne faranno domanda servendosi del modello predisposto a ciò.

Tutto il progetto è stato presentato con un bellissimo opuscolo, edito da Arte Stampa Gioia snc che è stato dedicato alla memoria del professor Pino Romano,  docente dell’UTE, scomparso di recente.

Bella la veste tipografica, le fotografie, i caratteri, le riflessioni poetiche inserite.Una bella realtà per Gioia del Colle, di cui essere giustamente orgogliosi. UTE presentazione anno accademico

CORSI E DOCENTI

Di seguito i nomi dei corsi accompagnati dai docenti: Archeologia – Rossana D’Addabbo, Astronomia – Umberto Mascia, Cineforum – Piera De Giorgi, Degustazione formaggi 1 e 2 e Viaggio nel mondo del latte – Gianni Mottola, Dermatologia – Domenico Pugliese, Educazione all’ascolto e Fede e religione – Vito Mastrovito, Enologia – Adele Ninni, Estetica – Barbara Baldari, Finanza di base – Giorgio Gasparro, Rapporti con il sistema bancario e tasse e tributi – Giuseppe Eramo, Genetica 1 e 2 – Martino Schiavone, Ginnastica dolce – Dacia Palmisano, I farmaci e i loro utilizzo – Filippo Abruzzese, Informatica, Informatica 1 e 2 e consapevolezza in rete rispettivamente – Paolo Melchiorre, Giuseppe Zileni, Massimiliano Tenerelli e Francesco De Carlo; Laboratorio di bigiotteria 1 e 2 – Rosa Lilli, Laboratorio Botanico – Giuseppe Liuzzi e Walter Ivone, Laboratorio corale – Francesco Lorusso, UTE presentazione anno accademicoLaboratorio di Pasticceria – varie corsiste, Laboratorio d’arte – Giovanna Viterbo, Tonia Ciarelli e Maria Monte, Laboratorio di Pasta di mais – Antonella Mancino, Laboratorio di fotografia – Giovanni Addabbo, Laboratorio di movimento 1 e 2 – Mariella Cacciapaglia e Luca Tarquinio, Laboratorio di maglieria ricamo – Lucia e Mariella Cacciapaglia, Laboratorio musicale – Leonardo Capurso, Lingua francese – Filomena Pavone, Lingua inglese 1 e 2 rispettivamente Ornella Vasco e Francesca Santoiemma, Medicina – Giuseppe Nettis, Ostetricia – Paola Girardi, Elementi base di Pronto soccorso – Isacco Isdraele Romano, Osteopatia – Giorgio Donvito, Personaggi gioiesi che hanno dato lustro a Gioia – Francesco Giannini, Poesia – Giacomo Leronni, Principi nutritivi – Giovanna Gallotta, Psicologia – Giusi Lombardo e Iole Pitarra, Riflessologia – Isabella Marvulli, Salute e Bellezza – Giuseppe Mirizzi, Storia contemporanea – Sergio D’Onghia, Storia dell’arte – Ferdinando Iacobellis, Storia locale – Domenico Paradiso e Ferdinando Lagosante, Teatro del ‘900 Pino Dentico.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *