Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

CAMPI SPANDIMENTO. EMERGENZA SULLA PUTIGNANO-ACQUAVIVA

depuratore e vasche spandimento gioia del colle

depuratore e vasche spandimento gioia del colleNel Barese vi è un fiumiciattolo di liquami maleodoranti – provenienti dai campi di spandimento del comune di Gioia del Colle – che scorre lateralmente, ma che in alcuni tratti interessa anche l’intera carreggiata della Strada Provinciale 139 da Putignano ad Acquaviva delle Fonti. La situazione, però, sta assumendo i contorni di una vera e propria emergenza sotto tre punti di vista: ambientale in quanto i liquami (reflui di fogna non depurati), altamente pericolosi, invadono “liberamente” gran parte del territorio del Comune di Sammichele di Bari in barba a qualsiasi norma nazionale e comunitaria; sanitaria in quanto le aree sono frequentate da numerosi operai che potrebbero venire in contatto con agenti patogeni, e infine, non da sottovalutare, la questione legata alla sicurezza degli automobilisti che transitano per la S.P.139.

Per cui l’incuria e la disattenzione mostrata da tutte quelle istituzioni preposte soprattutto alla manutenzione e ai controlli, non può essere più ignorata. A cominciare dal Consorzio di Bonifica “Terre d’Apulia” che aveva progettato i “lavori di ripristino della continuità idraulica della Lama San Giorgio”, per un importo di 8,2 milioni di euro, che avrebbe interessato tutta la Lama, sino a Bari, raccogliendo le acque reflue dei comuni di Gioia del Colle, Putignano, Sammichele e Casamassimdepuratore-gioia-del-collea. Ma sembra che tale progetto è stato recentemente definanziato dalla Regione Puglia in quanto i lavori si sarebbero dovuti completare nel 2015, ma non sono mai iniziati a causa di contenziosi. Le ultime notizie in nostro possesso parlavano della decisione regionale di provvedere al potenziamento dell’attuale sistema di vasche, con un allargamento di alcuni ettari e di farne una sorta di oasi naturalistica, prevedendo, inoltre che “il troppo pieno” venga fatto defluire in lama San Giorgio, ma non si sa come, visto che il milionario progetto del Consorzio di Bonifica è “svaporato”.

Per questo motivo, ritengo che non si debba perdere altro tempo e quindi ho presentato un’interrogazione urgente per conoscere entro quali termini la Giunta Regionale vorrà farsi concretamente carico della gravissima situazione di degrado e di inquinamento ambientale e se intende sollecitare tutti gli enti istituzionalmente coinvolti, in primis l’Acquedotto Pugliese, affinché si attivino per trovare una soluzione definitiva al problema con la messa a disposizione delle risorse necessarie”. 

Consigliere regionale Ignazio Zullo

EPIDEMIA ESCHERICHIA COLI. DEPURATORI SOTTO ACCUSA-video

depuratore e vasche spandimento gioia del colle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *