Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

RESOCONTO CONFRONTO SU “EMERGENZA LATTE E PROSPETTIVE”

convegno emergenza latte

convegno emergenza latte “Il 9 novembre alle 18,30  nella sala De Deo di Gioia del Colle si è tenuto un nuovo incontro con la città organizzato dalla associazione politico-culturale “La Bottega della democrazia partecipata”. Il tema dell’incontro “Emergenza latte e prospettive. Esperienze a confronto” è stato dibattuto tra il presidente della Coop. Allevatori Cavi di Cisternino – Derrico, Vito Laterza – Organizzazione allevatori Parco la Murgia e l’ On. Paolo De Castro – Coordinatore Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo.conferenza latte sala de deo

L’incontro, coordinato da Matteo Antonicelli – Gruppo di lavoro agroalimentare e sviluppo del territorio nella Bottega della Democrazia Partecipata, è stato molto seguito dai numerosissimi allevatori presenti in  una sala gremitissima e ha visto numerosi interventi susseguirsi vista la qualificata presenza degli ospiti che hanno illustrato lo stato dell’arte e ciò che è utile fare nell’immediato per affrontare la crisi che attanaglia la categoria degli allevatori di latte: in estrema sintesi, fare rete e organizzare meglio la rete dei produttori, organizzarsi in consorzi o cooperative per poter accedere ai fondi messi a disposizione dall’Europa a cui non possono accedere i singoli produttori. Un tema, questo, su cui la Bottega della democrazia partecipata tornerà a organizzare incontri, anche con gli operatori della trasformazione (caseari) e della distribuzione. All’incontro era prevista anche la presenza del  consigliere del Ministro delle politiche agricole Enzo Lavarra che invece è stato chiamato a impegni istituzionali all’estero e che ha mandato una dichiarazione i cui annuncia nuovi provvedimenti a favore della categoria degli allevatori”.

Ufficio stampa “La bottega democratica”

————————————–

Dichiarazioni inviate dall’on Lavarra, e lette in sala

“Cenzo lavarraaro Presidente Mele,

sono chiamato fra i relatori a un seminario sui progetti di turismo sostenibile copromosso dalle aree naturali protette della provincia di Siviglia e del nostro Salento. Ciò non mi consente di partecipare all’importante incontro promosso dalla Bottega attorno alla emergenza latte e alle sue prospettive. Ti prego di salutare i convenuti fiducioso che si tratterà di occasione utile di solidarietà e sostegno ad una delle principali vocazioni del territorio ora colpito da crisi assai grave. E che chiede impegno fondamentale delle principali istituzioni pubbliche. L’on De Castro che ringrazio porterà certamente elementi aggiornati sulle politiche europee insieme alla sua determinazione ad ogni utile iniziativa di aiuto concreto ai nostri allevatori.

In vista del confronto a Gioia del Colle per parte mia posso riferire delle principali decisioni del Ministro Martina e della sua assicurazione a compiere concreti ulteriori passi nei giorni prossimi. In particolare tali decisioni riguardano la disponibilità nel Piano nazionale di 53 milioni di euro per la ristrutturazione dei debiti delle imprese per cui il Ministro ha già firmato il relativo Decreto Ministeriale. Inoltre nella legge di stabilità è previsto che la quota di iva forfettaria che prima era a carico degli allevatori passerà da gennaio interamente a carico dello stato, per un ammontare di 30 milioni di euro. Partirà nelle prossime settimane un Piano di promozione per il consumo di latte fresco che ammonterà dai 3 ai 5 milioni di euro.

La Quota del piano di crisi riveniente dal fondo europeo consisterà in altri 25 milioni euro e saranno finalizzati per ritirare formaggi dop da trasferire agli indigenti, e aiutare l’economia dei consorzi. Nel decreto legge n. 51 già in vigore è fatto obbligo di contratto annuale scritto se non pesanti sanzioni per chi non ottempera. E nello stesso decreto è prevista la possibilità di istituire organismo interprofessionale con 25% del prodotto allo scopo di favorire processi di aggregazione. Mi preme infine dare notizia che il Ministro Martina ha promosso per i prossimi giorni un incontro con le associazioni nazionali dell’industria del latte per chiedere loro di farsi carico della emergenza e di assumersi le responsabilità che loro spettano di fronte alla crisi del prezzo.

Accanto a queste misure del governo nazionale restano necessarie quelle della Regione; anche per questo livello istituzionale posso riferire della disponibilità da me riscontrata da parte dell’Assessore Di Gioia ad un incontro con le organizzazioni del ns territorio.

Queste e altre determinazioni rappresentano la leva essenziale che la sfera pubblica ha il dovere di mettere in atto sia per affrontare le emergenze quanto soprattutto per accompagnare e incentivare le esperienze dei processi virtuosi che proprio stasera saranno a base del confronto di Gioia del Colle. Assai significative infatti sono gli esempi di innovazione presenti nel territorio. Da quella del marchio del latte di qualità, alla filiera corta, alla procedura in corso per il riconoscimento della mozzarella Dop.

Sono sicuro che dalle proposte che verranno da voi tutti risulterà più forte l’obbligo dei diversi livelli istituzionali e di governo a fare ogni sforzo per difendere e valorizzare un patrimonio di distintività che è valore economico e sociale per il territorio e le sue comunità. Per parte mia mi premurerò di conoscere i punti essenziali del vostro confronto e di apportare il mio contributo alla bisogna.

Buon lavoro insieme ai mio più cordiale saluto.”

on. Enzo Lavarra
Consigliere del Ministro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *