Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

SERVIZIO CIVILE, UN’ESPERIENZA DI CITTADINANZA ATTIVA PER GIOIA

servizio-civile

servizio civile-2-2Il Servizio Civile Nazionale, per la prossima Amministrazione del nostro Comune, potrebbe essere un valido alleato per la formazione e culturalizzazione di nuove forme di Cittadinanza Attiva ed il recupero di risorse giovani preziose per le implementazioni di nuovi servizi ai cittadini. Il tema, mai come oggi attuale, rimanda alle origini della «Difesa della Patria con mezzi non armati e non violenti, mediante servizi di utilità sociale» da parte di giovani uomini di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

Istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, il Servizio Civile è un modo alternativo e significativo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione e si poggia sui valori democratici di partecipazione attiva: condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico, sviluppo di competenze territoriali, formazione generale in linea con quanto previsto nel “Patto nazionale per la formazione degli obiettori di coscienza”. D’uopo spendere due parole sulla valenza umana della formazione, in quanto si pone come finalità principale lo sviluppo nei giovani della consapevolezza sul significato della scelta e della esperienza di obiezione di coscienza. In questo modo il Volontario può riflettere sulservizio civile proprio ruolo e sull’identità di cittadino-obiettore, collocando la propria scelta individuale in un contesto di socialità responsabile, favorendo il confronto ed una ricerca comune tra i suoi coetanei coinvolti nel percorso formativo. All’ente di riferimento del progetto, parliamo in questo caso del Comune di Gioia del Colle, è data la possibilità di implementare, completare, la formazione generale attraverso una propria, specifica: è nella formazione specifica che il Volontario è avviato al progetto di riferimento e alla realtà del terzo settore; possibilità, questa, spendibile al termine dell’anno di Volontariato poiché, in genere, il giovane tende a mantenere contatti collaborativi con l’ente.

Come “Giovani, protagonisti” del nostro futuro crediamo fermamente che questa possa essere una proposta rilevante sotto il profilo civico e concreta dal punto di vista operativo, dal momento che il nostro Comune potrebbe avvalersi, “armarsi”, di giovani motivati che, stimolserviziocivile_poster_1ati dalla possibilità di vivere un’esperienza qualificante, sono garanzia di un servizio continuativo ed efficace per tutta la collettività. La realizzazione dei progetti di valorizzazione della biblioteca e degli ambienti di “band a part” potrebbe essere sostenuta anche dalla presenza dei Volontari, che in questo modo potranno vivere un’esperienza di trasversalità generazionale. Inoltre la loro collaborazione non graverebbe sulle casse comunali.

La proposta di Servizio Civile Nazionale rientra tra le iniziative promosse dal nostro gruppo di giovani politicamente sensibili e attivi sul territorio; appuntamento a Piazza Luca D’Andrano, mercoledì 23 dicembre, per una serata di condivisione dei nostri obiettivi e palcoscenico per gruppi musicali giovanili, segno univoco di presenza, e risorsa, delle fasce giovanili all’interno del tessuto cittadino di Gioia”.

Paolo – Giovani, Protagonisti  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *