CONCORSO PER 30 POSTI NELLA BANDA MUSICALE VIGILI DEL FUOCO
“Indetto concorso pubblico, per titoli, a 30 posti per l’accesso al ruolo dei vigili del fuoco in qualità di orchestrale della banda musicale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, così suddivisi:
– n. 1 posto per maestro-direttore
– n. 1 posto per flauto/ottavino
– n. 1 posto per oboe/corno inglese
– n. 1 posto per fagotto
– n. 1 posto per clarinetto piccolo mib
– n. 3 posti per I clarinetto sib
– n. 3 posti per II clarinetto sib
– n. 3 posti per III clarinetto sib
– n. 1 posto per sax contralto
– n. 1 posto per sax tenore
– n. 1 posto per sax baritono
– n. 1 posto per I corno
– n. 1 posto per II corno
– n. 1 posto per I tromba sib
– n. 1 posto per II tromba sib
– n. 1 posto per I flicorno soprano sib
– n. 1 posto per II flicorno soprano sib
– n. 1 posto per I trombone
– n. 1 posto per II trombone
– n. 1 posto per euphonium
– n. 1 per posto per tuba
– n. 1 per posto per gran cassa
– n. 1 per posto per piatti
– n. 1 per posto per tamburo/batteria.
Richiesto:
– titolo di studio della scuola dell’obbligo,
– età non inferiore ad anni 18 e non superiore agli anni 45.
I titoli musicali e culturali ammessi a valutazione sono:
- diploma accademico di primo livello nello strumento musicale per il quale si concorre per i posti di orchestrale ovvero diploma accademico di secondo livello in discipline musicali per il posto da orchestrale con funzioni di maestro-direttore, conseguiti presso gli istituti superiori musicali e coreutici;
- ulteriore diploma accademico di primo livello in uno degli strumenti che compongono la banda musicale, aggiuntivo rispetto a quello per il quale si concorre;
- servizio temporaneo nella banda musicale, come personale volontario nel quinquennio precedente alla data di scadenza del bando di concorso;
- partecipazione, in qualità di orchestrale in formazioni musicali bandistiche di altre pubbliche Amministrazioni;
- incarichi di insegnamento musicale presso gli Istituti superiori musicali e coreutici o altri tipi di scuola superiore pubblica.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e inviata, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC), entro il termine perentorio di trenta giorni che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie Speciale Concorsi ed Esami, ovvero il 25 febbraio 2016. Per ulteriori informazioni, cliccare qua.”