ROTARY. GIUSEPPE GALLO INCONTRA IL GENERALE PREZIOSA
“Nella serata del 21 febbraio 2016, presso l’aeroporto militare di Gioia del Colle, sede del 36° Stormo Caccia, si è svolta una conferenza, presenziata del Signor Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, organizzata in collaborazione con il presidente del Rotary Club di Gioia del Colle / Acquaviva delle Fonti, il Dottor Giuseppe Gallo, ed il presidente del Rotary Club di Matera, il Dottor Francesco Paolicelli.
La conferenza dal titolo “Le capacità dell’Aeronautica Militare per la sicurezza internazionale” ha visto la partecipazione del Comandante del Comando Scuole A.M. / 3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Franco Girardi, del Comandante del 36° Stormo Colonnello Pilota Andrea Fazi e di numerose autorità militari e civili delle città limitrofe.
A seguito dei saluti iniziali, il Generale Preziosa ha illustrato come l’Aeronautica Militare sia al passo con i continui cambiamenti del mondo garantendo sempre un altissimo livello di qualità e di sicurezza, grazie ad una strategica e professionale formazione del personale. In ragione di ciò è stata menzionata la validissima Scuola di Volo del 61° Stormo di Lecce-Galatina, quale eccellenza nel settore.
“Si può ben dire – ha spiegato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica – che la Puglia sia ora diventata un vero e proprio nido per i piloti italiani, sempre più impegnati con professionalità anche oltre i confini nazionali.”
Il Generale, infatti, ha richiamato a mente la missione NATO in Lituania, le missioni in Kuwait e Afghanistan evidenziando il fattivo ed efficace contributo del 36° Stormo.
L’intervento si è poi focalizzato sulle capacità espresse dall’Aeronautica Militare rimarcando quanto essa sia vicina al cittadino e appartenga al cittadino stesso: dal servizio di sorveglianza dello spazio aereo a difesa dei cieli del nostro Paese alle operazioni di ricerca e soccorso in mare, dai circa quattrocento trapianti garantiti nel 2015 grazie ai voli di trasporto urgenti fino alla specializzazione e conduzione di trasporti in biocontenimento, per finire poi alle operazioni condotte a supporto delle forze di polizia.
Importante, inoltre, l’impegno della Pattuglia Acrobatica Nazionale che, in qualità di ambasciatore dell’UNICEF, porta ovunque nel mondo il tricolore italiano, enfatizzando l’idea della “squadra che vola”.
“Bisogna guardare sempre avanti, – ha ricordato il Gen. Preziosa- essere pronti al cambiamento, al nuovo che subentra di continuo al vecchio, e per essere davvero pronti, bisogna soprattutto investire per stare al passo delle esigenze. Il futuro è cambiamento, ma soprattutto sorpresa.”
Si è ricordato, poi, quanta strada è stata percorsa tra il primo lancio nello spazio di un astronauta dell’Aeronautica Militare fino alla missione del Capitano Samantha Cristoforetti, continuando nella preparazione del nuovo astronauta, confermando, così, lo stretto legame tra l’Aeronautica Militare e lo spazio, il nostro futuro.
Al termine della conferenza ha preso la parola il Dottor Giuseppe Gallo, presidente del Rotary Club di Gioia del Colle / Acquaviva delle fonti, ringraziando il Generale Preziosa per il suo intervento e la sua visione piena di speranze per il futuro, una speranza resa ancora più forte dalla forza di un team unito, una “squadra che vola”.
(Ministero della Difesa)