Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

A COSA SERVONO I GIOVANI CANDIDATI SE GIÀ VECCHI DENTRO?

elezioni e giovani candidati

elezioni e giovani candidati Per dar “voce” ai candidati in corsa per le elezioni e dialogare con loro senza domande “preparate”, registrando anche le loro emozioni tramite video e condividendole con i  lettori, GioiaNet e “la voce del paese” hanno proposto degli appuntamenti sia agli aspiranti sindaci che ai giovani in corsa nelle varie coalizioni. Il primo incontro (CURCI, LOVERO, LUCILLA, PARADISO A CONFRONTO-video) ha registrato un alto gradimento sia da parte dei lettori che dei protagonisti, a conferma della bontà del progetto.

Il secondo incontro lo avevamo dedicato ai giovani, invitando i referenti delle singole coalizioni a segnalarci chi fosse interessato a partecipare.

E’ con profondo stupore che abbiamo preso atto che nella coalizione di Gallo, che pur annovera numerosi ragazzi, nessun giovane fosse disposto a mettersi in gioco e confrontarsi con i coetanei militanti in “Un impegno in Comune” per Donato Lucilla, “Nuova Gioia” per Anna Curci e “Movimento 5 Stelle” per Vito Lovero (il cui rappresentante ha dato forfait all’ultimo istante). “Insieme si può” per Delezioni e giovani candidationato Paradiso ha declinato l’invito, non avendo al suo interno giovanissimi alla prima esperienza. Il candidato Vito Falcone non ha ritenuto opportuno nemmeno rispondere, mentre Federico Antonicelli ha “dimenticato” di informare il suo candidato (Silvio Ludovico).

Il caso ha però voluto che si sia “scoperto” che alcuni dei giovani della coalizione di Gallo in realtà non siano mai stati contattati dal responsabile della loro comunicazione che ci ha riferito, tramite un sms telefonico quanto sopra, e quindi, per  logica deduzione, qualcuno ha deciso al loro posto, senza informarli.

Se poi i giovani candidati, preventivamente selezionati e interpellati, hanno dato “buca” e “declinato loro malgrado l’invito per impegni elettorali” o personali, che dire… hanno perso una bella occasione per dimostrare chi sono, cosa vogliono e cosa possono offrire alla città ponendosi al suo servizio, smentendo così chi pensa che siano “burattini telecomandati”. In ogni caso, non è che l’intera coalizione o chi la gestisce, ne esca fuori bene!

Che si sia prevenuti nei nostri confronti, tanto da rinunciare a far (forse) bella figura in una vetrina indubbiamente molto frequentata, è scontato, così come la “gratuità” di un servizio informativo di qualità, in una competizione elettorale, oggi come in passato, può indisporre chi pone la proprielezioni e giovani candidatia professionalità al servizio e “al soldo” dei vari candidati.

La pubblicità elettorale ha le sue regole, anche nel nostro network c’è chi – ovviamente – se ne occupa, ma queste “trasmissioni” – esattamente come quelle registrate nel 2012 – sono tutt’altro.

Sono un servizio e un impegno totalmente gratuito, nascono dal senso civico del sottoscritto e di altri idealisti che “ci credono” e sacrificano parte del loro tempo per la comunità. Infatti con altrettanta gratuità veniamo ospitati da Mario Pugliese a Spazio UnoTre e supportati tecnicamente da Mario Di Giuseppe e Max Tenerelli, cui va il nostro più sincero grazie.

Un’ultima precisazione. Sotto questo articolo – anche se “postati” – non verranno pubblicati commenti positivi o negativi né firmati, né anonimi. Nessuna strumentalizzazione sarà permessa, dato il momento delicato. Il diritto di replica è legittimo, e chi vorrà rispondere, chiarire o denunciare, potrà farlo scrivendo a redazione@gioianet.it  e come semelezioni e giovani candidatipre pubblicheremo.

Un grazie a Paolo Cantore che pur potendo “godere” di spazio  in esclusiva, traendone gli ovvi vantaggi, ha con correttezza e serietà declinato la proposta di registrare la trasmissione, accettando di rispondere comunque alle domande preparate, che pubblicheremo a parte. Ringraziamo anche Anna Curci, per essersi comunque impegnata in prima persona nel portare il suo “giovane rappresentante”, purtroppo fuori tempo massimo per colpa di un disguido logistico.

Conforta, infine, che ci siano “giovani” che credono ancora nei valori del confronto e non si nascondono dietro il silenzio, dimostrando maturità e indipendenza. E forse è di questo, e non di slogan scontati e vanagloria, di ricerca ossessiva e a tutti i costi di “un posto” al sole – strategie da “vecchi” politicanti, che ha bisogno la città.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *