ESCURSIONE NOTTURNA CON IL WWF ALTA MURGIA TERRE PEUCETE
“Anche quest’anno il Wwf Alta Murgia Terre Peucete, vi condurrà in una fantastica escursione sensoriale in notturna. Sabato, 16 luglio ci inoltreremo nei percorsi caratteristici della Foresta di Mercadante all’interno del Parco dell’Alta Murgia. Cammineremo lungo i percorsi natura, toccando i punti più belli della Foresta e udendo i suoni ed i canti degli animali notturni,finiremo ammirando le querce secolari e rientrando attraverso i sentieri natura per poi giungere al punto di partenza.
Foresta Mercadante
La foresta di Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell’Alta Murgia. Questa foresta ha la particolarità di essere artificiale: in seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell’Ottocento, infatti, i danni ambientali nell’entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari. A causa dell’erosione il suolo era spoglio e povero, e quindi non offriva resistenza all’acqua, che fluiva senza ostacoli fino al fondovalle; sul suolo furono quindi messi a dimora numerosi alberi, per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d’Aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie – specie quercine).
In questo nostro esperimento vi sarà un momento dedicato alla meditazione con esercizi di Yoga condotto dagli amici del Centro Armonia Yogabhati.
Caratteristiche tecniche: Lunghezza percorso 12 km circa; percorso pianeggiante caratterizzato da strada miste asfalto e sterrato; livello difficoltà (E) escursionistico semplice. Escursione condotta dai volontari WWF.
Attrezzatura richiesta: Scarpe da trekking, lampade frontali, acqua e tappetino o modulo per lo yoga.
Info: wwfaltamurgia.terrepeucete@gmail.com
Modalità di prenotazione: Attraverso i moduli Google link:
Modulo prenotazione: http://goo.gl/forms/APkMOm5DX73NIR6R2
Liberatorie: http://goo.gl/forms/SkfUlJeOrvxOvn3S2
Quota di adesione: Gratuito soci WWF; 2 euro non soci. Le quote di partecipazione, verranno impiegate per effettuare i minimi lavori di manutenzione nelle nostre oasi
Le quote possono essere versate in loco la sera dell’escursione termine ultimo di adesione per poter partecipare all’escursione è fissato per il 15 luglio 2016. Limite massimo partecipanti 50. L’escursione verrà rinviata in caso di condizioni meteorologiche avverse. La tabella di marcia è puramente indicativa ed è suscettibile di variazioni.
Si prega di venire muniti di attrezzatura idonea per l’escursione. Durante l’escursione sarà possibile associarsi al Wwf Italia”.
I Volontari Wwf