Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

NEI GIARDINI DI PAOLO VI COMMEMORAZIONE VITTIME ATR72

vittime atr72

atr72-tragedia-in-mare-pp Domenica, 7 agosto, alle ore 18 nei Giardini di via Paolo VI che ospitano il monumento eretto in ricordo delle vittime gioiesi dell’Atr72, si terrà una cerimonia di commemorazione in ricordo di Francesco Scarnera, Antonella Capurso e Maria Grazia Berenato.

Ed oggi, 6 agosto ricorre l’undicesimo anniversario della loro scomparsa. Sono trascorsi undici anni dal maledetto giorno in cui l’ATR 72 della Compagnia aerea ex Tuninter, partito da Bari e diretto a Djerba in Tunisia, precipitò nelle acque antistanti la costa siciliana spaccandosi in tre parti e trascinando con sè verso la morte sedici vittime, quattordici delle quali pvittime atr72ugliesi.

Esattamente come oggi, anche quello era un sabato d’agosto, quando abbiamo salutato i nostri ragazzi prima della partenza…ma non c’era gioia in quel saluto, in quella vacanza…si era tutti preoccupati per i tanti attentati terroristici di quei giorni….e nessuno aveva gradito quella meta….appena scendi dall’aereo chiama Francesco…va bene zia…..quante volte quel sabato ho composto il suo numero sperando che mi rispondesse…ancora oggi mi sforzo di ricordare la sua voce, perché non voglio che il tempo me la faccia dimenticare….sei sempre con me Francesco!”

Questo l’accorato saluto a Francesco di Antonia Scarnera… una ferita che non si rimargina con il passare degli anni.

Francesco aveva 25 anni. Era entrato in Aeronautica come volontario di ferma breve con l’ intenzione di intraprendere la carriera militare. Antonella di anni ne aveva 22 e lavorava come dipendente di un’azienda che produce manufatti in pietrascarnera-berenato, i due ragazzi erano amici di Salvatore Cetola e Grazia Berenato, con cui avevano organizzato il viaggio. Grazia 22enne, lavorava nell’agenzia locale di Alleanza Assicurazioni. Avevano scelto Djerba per trascorrere le vacanze. Salvatore è l’unico dei quattro a essere uscito vivo da quell’aereo, dopo aver salvato le vite di tanti altri passeggeri, mentre cercava la sua Grazia.

Anche a Bari il 6 agosto i parenti delle vittime ed il Comune ricorderanno le persone scomparse nel corso di una cerimonia organizzata dall’associazione “Disastro Aereo Capo Gallo 6 agosto 2005” alle ore 17.30. La cerimonia avrà inizio con la celebrazione della santa messa nella Chiesa di San Sabino e continuerà alle ore 18.30, presso la stele che ricorda le vittime nel parco Perotti.

Nel 2013 la Corte di Cassazione ha condannato a pene detentive tra 6 anni e otto mesi e 5 anni e otto mesi, i due piloti, il direttore generale, il direttore tecnico, i due responsabili della manutenzione e il meccanico della Tunintair.Ma ad oggi, nessuno di loro ha scontato la pena.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *