Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

MA QUANTO CI COSTA “LA NOTTE DELLE STORIE”?

la notte delle storiea monte sannace

la notte delle storie a monte sannaceLa Notte delle Storie” – evento ospitato nel Parco Archeologico di Monte Sannace il 19 agosto scorso e prima iniziativa culturale sotto l’egida della nuova Amministrazione, a carico della cittadinanza – si è rivelato alquanto costoso, soprattutto se rapportato ad altri eventi che hanno animato l’estate gioiese, con pari se non superiore riscontro.

Il riferimento è al “Palio delle Botti”, a “Vessilli d’Arte”, a “Frammenti dall’Imperatore”, manifestazioni che hanno animato e animeranno la città rendendo i borghi traboccanti di gente.

Eventi che spesso hanno goduto del solo patrocinio e null’altro, sorretti unicamente da sponsor e da tanto entusiasmo e buona volontà da parte degli organizzatori che hanno anche anticipato alcune spese in attesa del contributo promesso da esercenti ed aziende.

Sono stati spela notte delle storiea monte sannacesi ben € 3.730,80 per organizzare questa spettacolare notte in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, una cifra che da sola ha assorbito le risicate risorse a disposizione dell’assessorato alle Culture.

Il Parco Archeologico di Monte Sannace si è quindi “illuminato” sotto le luci del service e della luna ed è stato visitato da un pubblico numeroso giunto in navetta o con propri mezzi dalle 21 alle mezzanotte. La kermesse si è chiusa secondo tradizione con bruschetta al pomodoro, tarallucci e vino offerti dalla Ladisa.

Ad animare l’evento la compagnia “Ura Teatro” con l’attore Fabrizio Saccomanno ed un cantastorie della Associazione culturale “Musae-onlus” di Triggiano.

Nel dettaglio (det. n. 783 del 28/07/16 ) sono stati spesi € 1.860,50 (€ 1500,00 per il service audio luce e € 360,50 la notte delle storiea monte sannaceper il noleggio di 200 sedie) versati alla ditta “Sound Tech” di Rotondo Federico di Monopoli. Altri € 170,80 sono stati versati a Grafiche del Colle per manifesti e depliant e € 330,93 sono stati versati alla SIAE.

A questi costi si sono aggiunti altri € 200,00 destinati all’Associazione culturale “Musae – onlus” di Triggiano. L’accoglienza ed il servizio itinerante nel Parco fornito dall’Associazione “Ombre” sono costati € 200,00 ed altri € 800,00 sono stati versati alla Associazione “Sic! Progettazioni Culturali” per promozione, comunicazione, predisposizione della grafica ed allestimento degli spazi.

A queste cifre va a sommarsi il costo degli straordinari del personale del Parco di Monte Sannace, in quanto la serata scelta per l’evento non coincide con gli open day previsti dal Miur – altri 500 euro (det. 784 del 09/0la notte delle storie a monte sannace8/16) -, e quello della navetta, non ancora quantificabile.

Fermo restando l’apprezzamento del pubblico ed il successo dell’iniziativa, i costi sostenuti in tempi dichiaratamente di “vacche magre”, non sono esattamente irrisori ed aggiungeremmo neanche scontati o a buon mercato.

Una ulteriore precisazione è d’obbligo: con del. n. 16 del 26/07/16 la Giunta comunale ha destinato € 1.000,00 a “Frammenti dall’Imperatore”cifra insufficiente anche per le spese vive, ovvero per il materiale utilizzato: colori acrilici, ad olio, vernici protettive per dipingere gli inserti delle porte – e € 500,00 per l’apertura straordinaria del Parco Archeologico in occasione della “Notte delle storie” del 19 agosto. Il tutto lascia presupporre che quanto stanziato per la serata del 19 agosto nel Parco Archeologico, fosse già stato “messo in conto” dal Commissario e portato a termine dall’attuale Amministrazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *