Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

LOTTA ALL’AMIANTO. LA REGIONE PUGLIA EMANA AVVISO

amianto rifiuti pericolosi

amianto rifiuti pericolosi “Gli interventi per la bonifica delle aree inquinate e la realizzazione di impianti per lo smaltimento dell’amianto – scrive il consigliere regionale e Presidente della V Commissione Ecologia della Regione Puglia Filippo Caracciolo – sono l’oggetto dell’avviso emanato dalla Sezione Ciclo dei Rifiuti e Bonifica il 18 Novembre 2016 e rivolto ai sindaci per manifestare l’interesse dell’amministrazione comunale a localizzare sul proprio territorio una delle strutture previste per il trattamento dell’amianto. I legali rappresentanti dei Comuni hanno trenta giorni dalla avvenuta pubblicazione dell’avviso per rispondere positivamente e avanzare le proposte. Alla manifestazione di interesse dovrà essere allegata una breve descrizione dell’impianto che si intende realizzare con l’ubicazione del sito”.

L’iniziativa regionale – spiega Filippo Caracciolo – intende favorire l’avvio da parte dei Comuni di azioni altamente strategiche volte ad agevolare le rimozioni dei manufatti contenenti amianto in matrice sia compatta che friIMG_1744abile. Si tratta di interventi fondamentali anche per la salute pubblica vista l’ormai consolidata acquisizione a livello medico-scientifico, di certezza assoluta con legame di causa-effetto tra l’esposizione alle fibre di amianto ‘libere’ con conseguente inalazione delle medesime e la diffusione di patologie tumorali e respiratorie croniche di estrema gravità. Al fine di avviare nel più breve tempo possibile le azioni necessarie alla installazione dei dispositivi tecnici e degli impianti di trattamento/smaltimento e di raggiungere gli obiettivi comunitari e nazionali relativi alla eliminazione radicale di ogni sorgente nociva di materiale cancerogeno derivante dai manufatti c’è tutto l’interesse da parte della Regione Puglia a incentivare la localizzazione di impianti di trattamento. Invito pertanto tutte le pubbliche amministrazioni ad attivarsi ed inviare la manifestazione di interesse alla Regione affinché siano in tanti i Comuni pronti a cogliere l’opportunità. Sia questa anche l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e l’opinione pubblica alla problematica ambientale collegata alla presenza di amianto per una sempre crescente tutela del territorio e della salute pubblica”.

Ufficio Stampa Regionale

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *