SOSTENIAMO IL PROGETTO SOCIALE “VIA! SÌ FA ARMONIA”-foto
Musica, si sa, è sinonimo di magia: quell’armonioso e ricercato susseguirsi di suoni e rumori può, infatti, influire positivamente o negativamente sul nostro stato d’animo, può lenire, rigenerare o intristire, può produrre gioia, può indurre a pensare. Ma a Gioia del Colle la musica diventa sinonimo di “recupero sociale” grazie al meraviglioso progetto “Via! Si fa armonia!” promosso dalle associazioni culturali e di volontariato Ohel e Accoglienza Responsabile col supporto tecnico dell’associazione MusicaInGioco e la collaborazione attiva dell’amministrazione comunale; il progetto è rivolto a minori con fragilità, disabilità, disagi familiari e/o sociali e stranieri: l’obiettivo è infatti quello di abbattere le barriere sociali e linguistiche attraverso l’apprendimento di un linguaggio universale, quello della musica, e lo sviluppo e la coltivazione di una passione sana e ricreativa.
L’approccio alla didattica è espressamente calibrato sul sistema pedagogico-musicale ideato e sperimentato con successo in Venezuela dall’ex ministro della cultura José Antonio Abreu, fortemente convinto che l’educazione musicale sia uno strumento efficace per arginare la delinquenza minorile: “L’orchestra” dice “è una società che pratica per definizione l’interdipendenza, l’orchestra è un’impresa collettiva in cui tutti sono d’accordo nella voglia di affrontare brani sempre più difficili, e questo forma la personalità di ogni ragazzo: previene la droga, previene la violenza, ed è uno strumento insuperabile di sviluppo sociale.”
Il progetto è reduce da una selezione indetta da Wind con lo scopo di individuare, promuovere e cofinanziare idee innovative, startup e programmi di valore sociale attraverso l’avviamento di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma DeRev; qualora il team promotore del progetto dovesse riuscire a raccogliere il 50% del budget preposto al suo avviamento, Wind si impegnerebbe a versare il resto della somma: sarebbe a quel punto possibile fondare un’orchestra e un coro sociale per i minori e un coro rap per i migranti, secondo l’esperienza positiva registrata da MusicaInGioco sul territorio barese.
Per raccogliere i fondi necessari è stato ideato un brillante concerto di beneficenza tenutosi in data 16 marzo presso il Rossini, in presenza del sindaco Lucilla, dell’assessore alla cultura Longo, Giulia Cantore e Giuseppe Colangelo delle associazioni culturali promotrici del progetto. Testimonial della serata, il maestro Andrea Gargiulo, esibitosi sul palco in compagnia di amici e colleghi come Davide Chiarelli, Roberto Ottaviano, Giorgio Vendola, Nando Di Modugno, Pippo D’Ambrosio, straordinari musicisti che hanno accompagnato le limpide voci di Emilia Longo, Anna Maria Cappiello e Gianna Montecalvo.
Eppure, nonostante le cospicue donazioni da parte della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e dell’Università della Terza Età di Gioia, la strada è ancora lunga…ma, fortunatamente, contribuire è ancora possibile!
Per donazioni online è disponibile il sitohttps://www.derev.com/via-si-fa-armonia
I soci Ohel e Accoglienza Responsabile sono disponibili alla raccolta di somme di denaro, per eventuali chiarimenti telefonare ai numeri 3289482653-3286123480.
Quanto a bonifici bancari, utilizzare le credenziali riportate in foto facendo attenzione a riportare fedelmente la causale. Si ringrazia Mimmo Ricatti per il prezioso contributo fotografico.