DONATO LUCILLA. RAGIONI E BENEFICI DEL “PORTA A PORTA”
A cosa serve la raccolta differenziata?
“La raccolta differenziata è una necessità che deriva dagli obblighi di legge in materia, ma ancor prima dal dover difendere l’ambiente e il nostro futuro. Grazie alla raccolta differenziata è possibile dividere vetro, carta, umido e plastica, potendo così riutilizzare anche ciò che scartiamo. L’umido diventa un fertilizzante naturale per i nostri campi, il vetro può essere riutilizzato con estrema facilità, la plastica è utile per la produzione di tantissimi oggetti e riciclare la carta ci permetterebbe di ridurre l’abbattimento degli alberi. Se non facciamo la raccolta differenziata sprecheremo sempre di più le risorse della natura e la sempre maggiore produzione di rifiuti determinerà un aumento delle discariche o di altri impianti di smaltimento. Un trattamento particolare ovviamente richiedono i rifiuti speciali, come ad esempio gli elettrodomestici”.
Perchè la raccolta “porta a porta”?
“La raccolta “porta a porta” è il sistema che più permette di avvicinarsi agli standard di legge e di incentivare la differenziata. Anche con l’installazione dei cassonetti in strada questo può avvenire, ma i risultati ottenuti con tale metodo non sono significativi. Con la raccolta porta a porta i risultati sono nettamente migliori. D’altra parte questo sistema è stato stabilito a livello sovralocale dal progetto Aro (Ambito di Raccolta Ottimale) per raggiungere lo standard regionale del 65% di raccolta differenziata”.
Qual è attualmente la percentuale di raccolta differenziata a Gioia del Colle?
“Al momento siamo circa al 26%”.
Quali saranno i benefici per la cittadinanza?
“Oltre ai benefici ambientali ci sarà una maggiore sostenibilità economica in merito ai costi di smaltimento dei rifiuti. La legge prevede che i Comuni che non raggiungono il 65% di raccolta differenziata siano esposti ad ulteriori tasse, come ad esempio l’ecotassa. Inoltre non dobbiamo dimenticare che aumentano i disincentivi, questi, tesi proprio a stimolare il cittadino ad effettuare la raccolta differenziata”.
Quindi le tariffe della TARI a Gioia sono alte a causa della bassa percentuale di raccolta differenziata, giusto?
“Proprio così. La normativa prevede che il sistema di gestione dei rifiuti sia interamente finanziato con le tasse dei cittadini. Le tariffe della TARI vengono stabilite dal comune sulla scorta del costo del servizio di gestione dei rifiuti e in particolare dei rifiuti indifferenziati (la cui quantità è elevata se non si fa la differenziata). Se avremo un comportamento virtuoso ci sarà la possibilità di ridurre la tassa sui rifiuti. Inoltre con la raccolta porta a porta sarà possibile individuare più precisamente chi non fa la differenziata e stabilire meglio la tariffazione della tassa seguendo il principio del “chi più inquina, più paga”.
Quando potremo assistere ai benefici economici di questo nuovo tipo di raccolta?
“I benefici non saranno immediati, ma se riusciremo a raggiungere i risultati credo che nel giro di due anni potremo arrivare ad una riduzione del costo della gestione dei rifiuti”.
Quali difficoltà ci saranno all’inizio?
“Ci saranno molte difficoltà, a fronte di un sistema rivoluzionario che andrà ad incidere sulle abitudini di tutti noi. Chiaramente le difficoltà ci saranno, sarà difficile all’inizio riuscire a districarsi fra i vari mastelli. La raccolta differenziata porta a porta è una procedura ben consolidata in altri comuni e credo che anche Gioia del Colle sarà capace di mettersi al passo. Purtroppo il senso civico non è sempre dei migliori, atteso che anche con il sistema di raccolta stradale abbiamo assistito al fenomeno degli abbandoni in campagna. Il sistema porta a porta ci permetterà così di individuare chi non effettua i conferimenti e chi quindi si comporta in maniera non rispettosa. Abbiamo già coinvolto delle associazioni che lavoreranno nel vigilare insieme alle forze dell’ordine e ci saranno delle foto-trappole dislocate su tutto il territorio per intercettare eventuali abbandoni. Prima però di confidare nell’effetto deterrente di queste misure mi appello ai cittadini affinché con questo piccolo sacrificio possano comprendere il significato che questo gesto ha per la nostra vita e per il futuro dei nostri figli”.
UFFICIO STAMPA COMUNALE