Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

COLLEGAMENTI PUGLIA-BASILICATA. LA GIOIA-MATERA SI FARÀ

Strada_Provinciale_Matera-Gioia_del_Colle_-_Near_Matera,_Italy_-_August_17_2010

collegamento gioia-matera “Proseguono, secondo programma, i lavori di ammodernamento a quattro corsie dell’itinerario interregionale Bari-Altamura-Matera, lungo oltre 60 km, suddiviso in più lotti, alcuni dei quali già completati e in esercizio.

Il Ministro per il Sud Barbara Lezzi, accompagnata dai vertici della Direzione e del Coordinamento Territoriale di Anas, si è recata oggi in visita nei cantieri della statale 96 “Barese”, che attraversa la Puglia e la Basilicata, dopo il sopralluogo già effettuato lo scorso 5 luglio.

Per Anas erano presenti, per la Direzione Stefano Liani, Direttore  Progettazione e Realizzazione lavori, ed Eutimio Mucilli, Coordinatore Nuove opere, mentre per il Coordinamento Territoriale Adriatica Matteo Castiglioni, Responsabile della macro area,  e Francesco Ruocco Responsabile Progettazione e Realizzazione lavori.

Nel dettaglio, i lavori attualmente in corso riguardano due nuovi tratti. Il primo tratto va dalla fine della variante di Toritto a Modugno (tra il km 105,705 ed il km 114,750), compresa la variante di Palo del Colle, ha un valore di circa 110 milioni di euro e sarà ultimato entro la fine di quest’anno.

Gli interventi in esecuzione riguardano in particolare la posa in opera della pavimentazione e delle barriere, l’installazione delle collegamento gioia-materareti paramassi sulle pareti rocciose e dei muri prefabbricati. Sono in fase di completamento i lavori del nuovo svincolo di Grumo e, nel rispetto del cronoprogramma, sono in piena attività i cantieri per lo svincolo di Modugno.

Intanto è stato aggiudicato il completamento del tratto da Toritto ad Altamura di circa 6,5 km del valore di 22 milioni di euro, che completa l’“itinerario Bari-Altamura-Matera”.

Il secondo tratto è compreso tra i km 85,000 e 81,300, e va dall’inizio della variante di Altamura all’innesto con la statale 99 “di Matera”, già interamente ammodernata ed aperta al traffico a quattro corsie dal 2010.Gli interventi in esecuzione riguardano in particolare la demolizione e la ricostruzione del viadotto Fornace, la realizzazione delle opere d’arte maggiori e minori, e la costruzione gioia del colle - materadello svincolo di connessione con la S.S. 99. Il completamento dell’intervento – del valore complessivo di oltre 30 milioni di euro – è previsto entro i primi mesi del 2019.

Le opere descritte potenziano il collegamento infrastrutturale tra la Puglia e la Basilicata, innalzando gli standard di sicurezza dell’arteria stradale, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la connessione internodale con i nodi ferroviari ed aereoportuali dell’area metropolitana di Bari e l’accessibilità al territorio di Matera, in vista dell’importante appuntamento del 2019 che vedrà la città lucana Capitale Europea della Cultura.gioia del colle - matera

In tale senso, l’impegno di Anas si manifesta in anche territorio lucano, dove già dallo scorso aprile sono stati aperti al traffico oltre 8 km di nuova infrastruttura nell’ambito dei lavori del 1° tronco-1° lotto della Martella, dallo svincolo provvisorio per la strada provinciale Timmari-Santa Chiara allo svincolo di Matera Centro. Sui  restanti 3,5 km è in corso la redazione di una perizia di variante resasi necessaria a causa di problematiche tecniche emerse durante lo svolgimento dei lavori. Sempre nell’ambito dei collegamenti tra Puglia e Basilicata, rientra il “Collegamento Mediano Murgia-Pollino”, inserito nel Piano Nazionale per il Sud, per uno sviluppo di circa 160 km.

Nel contratto di programma Anas 2016-2020 sono previsti due tratti di questo itinerario: la nuova tangenziale esterna di Matera e il potenziamento del collegamento Gioia del Colle (A14) – Matera, per i quali è stato redatto il progetto di fattibilità tecnico economico su cui sono in corso incontri con gli enti locali volti ad individuare il tracciato del nuovo collegamento. A questi due interventi si aggiunge, infine,  il collegamento “Matera-Ferrandina” (2° stralcio del secondo tratto), per il quale è previsto un lavoro di restyling della sede stradale esistente”.

Ufficio Stampa ANAS

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *