Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

FASCINO, STORIA, SEGRETI DEI “CASTELLI MEDIEVALI”

copertina-libro-pp

locandinaNell’ambito della serie di incontri con l’autore “Righe d’Autunno – Percorsi ed Incursioni letterarie con autori contemporanei”, a cura di Lucio Romano, mercoledì 24 novembre alle ore 19.00, presso il chiostro di Palazzo San Domenico, il Dr. Giuseppe Losapio presenta il Prof. Raffaele Licinio e il suo libroCastelli Medievali di Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò“.

L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gioia, è organizzato di concerto dalla Biblioteca Comunale e le Biblioteche dei licei Classico e Scientifico del nostro Comune

Il volume è lo studio – frutto di anni di attività e di ricerca scientifica all’interno anche del noto Centro di Studi Normanno Svevi dell’Università di Bari – concernente la storia del fenomeno dell’incastellamento in Puglia e Basilicata dal dominio bizantino a quello normanno e svevo, sino a quello degli angioini di Carlo I, con particolare attenzione alle strutture castellari, alla raffaele_licinioloro gestione politica, militare, amministrativa, finanziaria. Si tratta di una lettura eloquente e scientifica, ben lontana dalle storie tipiche del fantasy medievale.

L’autore: Raffaele Licinio è professore ordinario di Storia medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, dove dirige il Centro di Studi Normanno Svevi. E’ autore di diversi saggi e pubblicazioni, frutto della sua lunga ricerca scientifica sul Medioevo soprattutto di Puglia e Basilicata.

Giuseppe Losapio, ha conosciuto il Medioevo all’età di 13 anni perdendosi nel cantiere di restauro del castello cittadino: da quel primo e traumatico incontro ha cercato di conoscerlo per altre vie. Membro attivo dell’Associazione del Centro di Studi Normanno Svevi, è docente di Storia e Letteratura Italiana.

Letture a cura di Atrebil Teatro di Gioia del Colle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *