Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

Trenitalia: “85 passeggeri su 100 promuovono il trasporto pugliese”

treni regionali il gradimento dei pugliesi

treni regionali il gradimento dei pugliesi I passeggeri promuovono il trasporto regionale e metropolitano di Trenitalia in Puglia: 85 viaggiatori su 100 sono soddisfatti del viaggio nel suo complesso, due punti percentuali in più rispetto alla rilevazione 2018.

L’ultima indagine demoscopica, commissionata da Trenitalia a una società esterna, registra risultati in aumento anche per tutti gli altri indicatori: pulizia (77,7% di gradimento, +1,5 vs 2018), comfort (88,1%, +0,8 vs 2018), puntualità (78,9%, +1,2 vs 2018), permanenza a bordo (88,7%, +2,7vs 2018), informazioni a bordo treno (87,1%, +2,8 vs 2018) e security (81,4%, +2,8 vs 2018).

Cresce anche la puntualità percepita dai viaggiatori: nove treni regionali su dieci (90,4%) arrivatreni regionali il gradimento dei pugliesino entro i cinque minuti.

Nei primi nove mesi del 2019 quasi 9 milioni di persone hanno viaggiato sui treni regionali della Puglia, oltre 75.000 in più (+8,3%) a settembre 2019 rispetto a settembre 2018.

Nove addetti di customer care offrono ogni giorno, dalle 6 alle 21.00, assistenza, informazione e security nelle stazioni di Lecce e di Bari a tutti i passeggeri del trasporto regionale, sia a bordo sia sulla banchina prima della partenza, per i treni che circolano negli orari di punta e nelle stazioni con i maggiori flussi di traffico.

Il servizio, avviato a novembre 2018, ha introdotto nel trasporto regionale alcuni plus che erano prerogativa treni regionali il gradimento dei pugliesidelle Frecce.

Negli ultimi mesi, inoltre, i viaggiatori stanno viaggiando su nuovi treni regionali. Da gennaio circolano in Puglia 3 nuovi convogli Jazz e a partire dal 2021 arriveranno 43 nuovi treni Pop per arrivare nel 2024 al completo rinnovo della flotta regionale di Trenitalia.

Il trasporto regionale su ferro registra un trend in crescita confermando l’attenzione costante del Gruppo FS verso le esigenze del milione e mezzo di persone che, ogni giorno, viaggiano sui convogli di Trenitalia. Risultati che sottolineano, inoltre, come il trasporto regionale e metropolitano nel suo complesso sia il perno di tutte le attività del Gruppo e al centro del Piano industriale 2019–2023”.

Alessandra Passeri
Ufficio Stampa FSI

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *