Corso Rotary-Lum per formare la nuova classe dirigente/foto
L’Università LUM Jean Monnet e il Rotary Club (un’associazione che il suo Presidente nel territorio Acquaviva delle Fonti – Gioia del Colle Maurizio Liuzzi ha definito come «un’organizzazione associativa presente nel mondo strutturata in una rete complessa») hanno illustrato nel chiostro comunale un Master executive Management ed Amministrazione di Enti Locali; un percorso di formazione utilissimo per preparare i corsisti a ben conoscere le nozioni teoriche e gli strumenti pratici adeguati a poter lavorare al meglio nella pubblica amministrazione o presso altri tipi di incarichi pubblici e non. Insomma, uno corso formativo e al tempo stesso pratico.
La sinergia tra l’Università LUM e il Rotary Club è utile, secondo Giuseppe Nettis (Vicepresidente del Rotary Club Acquaviva delle Fonti – Gioia del Colle), per unire due concezioni diverse, ma allo stesso tempo compatibili. Unire cioè la qualità e la validità didattica propria dell’Università LUM con l’individuazione dei bisogni della collettività, obiettivo del Rotary Club. Per Pino Nettis il master ha come finalità quella di «fornire i requisiti tecnici agli studenti senza sovrastrutture ideologiche, bensì aggregando percorsi personali diversi». Il Dr. Marcello Gisotti (Presidente Commissione Progetti R.C. Acquaviva delle Fonti- Gioia del Colle), il Prof. Francesco Albergo (Docente di Controllo di Gestione e Activity Base
d Casting all’Università LUM Jean Monnet, nonché Direttore Operativo della stessa LUM) e infine Francesco Crudele (sindaco di Capurso e Vicepresidente ANCI Puglia) si sono invece occupati rispettivamente dei service pluriennali, di progettazione europea e di tematiche affini che verranno approfondite durante il master.
INFORMAZIONI SUL MASTER
Il master è rivolto a diversi destinatari: studenti (diplomati o laureati) desiderosi di conoscere il mondo della Pubblica Amministrazione per rinnovarlo, liberi professionisti, Amministratori di Enti Locali, Funzionari e Dirigenti. Un master che coinvolge diverse categorie di individui incentrato su dei moduli approfonditi da docenti provenienti da: LUM School of Management, mondo Rotary, Amministrazioni ed Enti Locali e diverse prestigiose Università italiane. La durata del Master è di 100 ore, 80 delle quali incentrate sull’attività frontale didattica e 20 su laboratori pratici. Le lezioni inizieranno nel gennaio 2020 mentre la scadenza per le iscrizioni è prevista per il mese di dicembre. Il costo del Master varia a seconda dell’età degli interessati o degli appartenenti al mondo Rotary:
– Per i ragazzi fino ai 30 anni il costo del master è di 600€, mentre per chi supera questa soglia di età il master ha un prezzo di 1000€;
– Per i ragazzi tra i 18 e i 30 anni appartenenti alle sezioni Rotary il costo è di 300€, mentre per gli iscritti al Rotary con età superiore ai 30 anni il prezzo è di 500€. [foto Mario Di Giuseppe]
Per visualizzare la gallery cliccare sulla foto qui sotto.