2133 posti pubblica amministrazione. PROROGA SCADENZA
“E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 Serie Speciale Concorsi ed esami n. 50 del 30 giugno 2020 il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2.133 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area III, posizione retributiva/fascia retributiva F1, o categorie o livelli equiparati nei profili di seguito indicati dei ruoli delle sotto indicate amministrazioni – secondo la seguente ripartizione.
Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione fino a giorno 25 luglio 2020 in quanto è stata introdotta una proroga per via del malfunzionamento del sistema informatico per l’acquisizione delle domande di partecipazione che non ha consentito a tutti di poter presentare l’istanza. Restano invariati i requisiti e ogni altro dettaglio previsto nel bando.
Assunzioni così ripartite:
– n. 24 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Avvocatura Generale dello Stato;
– n. 93 unità di Categoria A – F1, con il profilo professionale di specialista giuridico legale finanziario, di cui: 90 (novanta) unità da inquadrare nel ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui n. 5 (cinque) posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68; 3 (tre) unità da inquadrare nel ruolo speciale della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
– n. 350 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’interno;
– n. 48 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero della difesa;
– n. 243 unità da inquadrare, con il profilo di collaboratore amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze;
– n. 250 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dello sviluppo economico, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
– n. 12 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, di cui n. 6 (sei) posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
– n. 67 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
– n. 210 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativocontabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
– n. 92 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenzioso, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
– n. 159 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’istruzione;
– n. 22 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’università e della ricerca;
– n. 250 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
– n. 19 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario giuridico di amministrazione, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero della salute;
– n. 264 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico-contenzioso, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro;
– n. 23 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
– n. 5 unità da inquadrare nei ruoli dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con il profilo di funzionario amministrativo – V livello;
– n. 2 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo – F1, nei ruoli dell’Agenzia per l’Italia digitale, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Come presentare domanda
La domanda di ammissione al concorso, secondo quanto previsto dall’art. 4 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo www.ripam.cloud entro le ore 23:59 del giorno 25 luglio 2020.
Il candidato si deve prima registrare sulla piattaforma e deve disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Per partecipare al concorso è richiesto il versamento della quota di partecipazione di 10,00 Euro. Ogni altro dettaglio sulle modalità di partecipazione al concorso è riportato nel bando di riferimento che trovate di seguito”.