Meteo: “piogge e temporali, le regioni più colpite evoluzione”
“La nostra meteo cronaca diretta sta seguendo con attenzione il persistere di rovesci e temporali già in atto in queste ore al Centro-Nord e su alcuni angoli del Sud,come per esempio su Campania e Calabria ionica.
Sulle regioni settentrionalisotto osservazione è in particolare l’area del Levante ligure dove da alcune ore insistono dei rovesci,come pure i rilievi del Nordest. Ma il maltempo risulta attivo anche sulla Sardegna nord-orientale, sulle coste toscane,con fenomeni pure alle porte di Firenze. Segnalate inoltre delle precipitazioni e locali focolai temporaleschi sul litorale centrale del Lazio.
Ma vediamo come evolverà la situazione nelle prossime ore e fino a sera.
Tra la tarda mattinata e le prime ore del pomeriggio il maltempo colpirà soprattutto le regioni centro-settentrionali. Occhi puntati alle aree di centro-levante della Liguria, l’alta Toscana e col passare delle ore il Lazio con rischio di forti rovesci temporaleschi fino a Roma. Altre precipitazioni interesseranno la Sardegna settentrionale, i settori alpini e prealpini centro-orientali e tutta la Lombardia, l’ovest Emilia e l’alto Veneto. Tempo più asciutto e parzialmente soleggiato invece sui versanti adriatici e al Sud fatta eccezione per qualche fenomeno di passaggio tra il nord della Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
In serata sarà ancora il settore di centro-levante ligure e l’alta Toscana a rischio di forti temporali, macon precipitazioni sparse sul resto del Nord e nelle zone interne del Centro.
Vi segnaliamo inoltre che, sulla base dei fenomeni previsti e in atto, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di Mercoledì 23 Settembre, allerta arancione per rischio idrogeologico in Lombardia, nell’area del nodo idraulico di Milano. Valutata, inoltre, allerta gialla in Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, gran parte della Toscana, Umbria, Lazio e su alcuni settori di Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia”.
[ilmeteo]