Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID. AVVISO IMPORTANTE

coronavirus-vaccino-thumb-720-480

113910865-94887ec7-2e1f-4aa9-99dc-cdbd8ddce45d“Finalmente il via libera! A livello regionale è stato stabilito che a partire da APRILE pv il vaccino anti covid potrà essere somministrato dai medici di medicina generale o medici di famiglia!

Tutto ciò atteso che siano disponibili le dosi in quantità adeguata (per non avere lo stesso incubo della recente campagna vaccinale antinfluenzale).

Potremo vaccinare secondo le gerarchie previste dal piano vaccinale:

1) le persone estremamente vulnerabili a partire dai 16 anni di età
2) le persone con aumentato rischio dai 16 ai 69 anni
3) le persone sai 55 ai 69 anni senza situazioni di rischio
4) le persone dai 18 ai 54 anni senza situazioni di rischio

Potremo vaccinare a domicilio le persone che abbiano difficoltà oggettive di spostamento, che abbiano fatto già richiesta in farmacia.

Le persone di cui al punto 1 sono:

– affette da malattie respiratorie in ossigeno terapia
– affette da malattie cardiocircolatorie tipo scompenso cardiaco in fase molto avanzata
– affette da malattie neurologiche tipo SMA, SLA, miastenia, paralisi infantili
– affette da diabete in terapia con insulina o con 2 farmaci
– affette da fibrosi cistica
– affette da insufficienza renale in dialisi
– affette da malattie autoimmuni o da immunodeficienza
– affette da cirrosi epatica
– affette dagli esiti di ictus cerebrale
– affette da malattie oncoematoligiche o da thalassemia maior o anemia a cellule falciformi
– affette da sindrome di Down
– affette da patologie che abbiano richiesto il trapianto di organo solido o di midollo dopo almeno 3 mesi ed entro 1 anno.

Trattandosi di vaccino non obbligatorio siete tutti pregati di procurarvi il modello di consenso, compilarlo preliminarmente alla vaccinazione e tenerlo pronto.

Tutte le categorie saranno vaccinate seguendo un ordine decrescente di età. E sempre seguendo i previsti step del piano vaccinale.

In sintesi, e a scopo esemplificativo, una persona cinquantenne che non rientri nelle categorie al punto 1 (vulnerabili) non potrà essere vaccinata prima di altri ma lo sarà nell’ambito della propria fascia di età.

Nei prossimi giorni e prossime settimane stabiliremo se il vaccino sarà somministrato presso i nostri ambulatori o presso punti vaccinali ASL o comunali, ma in ogni caso da medici di famiglia.

Sperando che ciò possa essere di interesse comune e generale, mi preme sottolineare quanto segue: VACCINATEVI, VACCINIAMOCI!

Senza se e senza ma!

Dr Tommaso Donvito

Per scaricare il Modulo di Consenso, clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *