CANUDO, GALILEI E MARONE IN RIVOLTA PER I DOPPI TURNI
Mentre da voci di corridoio (scolastico) già si torna in Dad a causa di un alunno risultato positivo al tampone in una quarta elementare, gli istituti superiori sono sul piede di guerra.
Ha infatti creato grande disappunto tra docenti e studenti degli Istituti Superiori della Provincia e di Gioia, la nota a firma del Dirigente Rocco Fazio del 17 settembre, in riferimento alla circolare della Prefettura di Bari Prot. 124293 del 9/9/2021 che dà indicazioni sugli orari di ingresso e di uscita studenti, creando enormi disagi per i pendolari che non solo non hanno visto aumentare le corse dei mezzi pubblici, ma dovranno attendere all’esterno per un’ora e 40 minuti prima di poter entrare in aula, recuperando a fine mattinata con conseguente posticipo anche del rientro a casa. Il provvedimento emanato dalla Prefettura per evitare assembramenti e proteggere dal contagio, potrebbe scatenare scioperi e manifestazioni.
“Si è avuto tutto il tempo necessario per risolvere il problema “trasporti”, ma nulla si è fatto e Dirigenti, docenti, alunni e genitori delle Scuole facenti parte città metropolitana pagheranno questa inerzia a caro prezzo…”, dichiara una docente.
Di seguito la nota pubblicata sul sito del Canudo per disporre gli orari di ingresso ed uscita del Galilei, del Publio Virgilio Marone e del Canudo.
“Si comunica che, in ottemperanza al documento operativo della Prefettura di Bari prot. 124293 del 9/9/2021 e in seguito a delibera del consiglio di istituto del giorno 17/09/2021, saranno rispettati i seguenti orari di ingresso e di uscita:
Primo turno per tutte le classi (tranne quelle del secondo turno):
Secondo turno per tutte le classi del Liceo classico e le classi seconde del Liceo scientifico:
Entro domenica 19 settembre 2021 sarà pubblicato l’orario delle lezioni.