ITS – Agroalimentare. Sette corsi gratuiti finanziati al 100%
Sono ben sette i corsi interamente gratuiti, con rimborso spese per raggiungere la sede con mezzi pubblici che la Fondazione Its Agroalimentare Puglia, presieduta dal Prof. Vito Nicola Savino, lancia nella sua offerta formativa per il biennio 2021-2023, cui si può ancora accedere iscrivendosi in questi ultimi giorni.
Corsi progettati per scommettere sull’occupazione giovanile (e non solo), in quanto l’unico requisito è essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, non vi è infatti alcun limite di età per l’accesso e la possibilità di trovare occupazione è davvero alta: l’80% di coloro che hanno intrapreso questo percorso formativo, hanno trovato impiego in meno di un anno.
I corsi formano infatti tecnici capaci di potenziare e innovare la produzione delle imprese agroalimentare, oltre che valorizzare e promuovere le loro tipicità.
È quindi una preziosa opportunità per acquisire competenze nella promo-commercializzazione dei prodotti agroalimentari regionali, nella gestione di strategie legate al commercio anche on line, nella redazione di piani di comunicazione integrata e di marketing food.
Inoltre, nel corso dei due anni, sarà possibile approfondire aspetti legati all’utilizzo di fondamentali strumenti e leve operative per la comunicazione d’impresa.
Nello specifico troviamo i seguenti corsi: “Gestione e promozione dei beni enogastronomici locali” con sede in Altamura; “Gestione della multifunzionalità nelle aziende agricole” con sede in Gioia del Colle; “Tecnologie 4.0 per la transizione digitale delle filiere agroalimentari” a Bisceglie; Marketing digitale ed e-commerce dei prodotti agroalimentari” a Locorotondo; “Qualità, Controlli e Certificazioni delle filiere agroalimentari” a Manduria; “Gestione sostenibile delle filiere agroalimentari” a Castellaneta e “Gestione biologica delle coltivazioni frutticole“ a Copertino.
Al termine del completamento del percorso di studio ITS, superati gli esami finali si ottiene un titolo di studio ministeriale di V livello EQF, ma durante il biennio gli studenti acquisiscono attestazioni supplementari, correlate al profilo professionale in uscita di ciascun corso (certificazione linguistica e informatica, attestato di idoneità all’assaggio degli olii e di sommelier del vino, attestati di auditor/leadauditor, attestato per la condotta di droni, ecc.).
Corsi che offrono una specializzazione tecnica dopo aver frequentato un percorso di due anni (2000 ore, di cui 800 di stage aziendale), finanziati interamente con risorse regionali. La didattica è di tipo laboratoriale, il 60% dei docenti sono esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, con esperienza specifica di almeno cinque anni ed il 20% professori universitari. Solo attraverso una formazione pratica ed applicativa legata alla “cultura del fare” è possibile acquisire elevate competenze professionali facilmente spendibili nel mondo del lavoro.
Per informazioni: www.itsagroalimentarepuglia.it, segreteria@itsagroalimentarepuglia.it, tel. 080 4312767, cell. 3461816334.