TORNEO “DEBATE MAY” AL CANUDO: una sfida in presenza
“La metodologia del Debate iniziata solo quattro anni fa, presso il Liceo Scientifico “R.Canudo” prosegue in maniera sempre più coinvolgente e appassionata. Nel corso dell’anno numerosi studenti si sono iscritti ai Debate Day, alle Selezioni Regionali, al Campionato Nazionale ancora in corso, al Certamen di Debate sicuri di raggiungere ragguardevoli successi che inorgogliranno la nostra comunità scolastica.
L’avventura nel mondo del debate continuerà l’11 maggio, in presenza presso le aule del Liceo Scientifico “R.Canudo”, in un Torneo d’istituto “DEBATE MAY” con lo svolgimento di due fasi di dibattito, su mozioni ad impromptu e preparate, in italiano e in inglese, all’interno di un Torneo di istituto aperto anche all’istituto “Colamonico-Chiarulli” di Acquaviva delle Fonti con cui è stato avviato un gemellaggio e con la ormai consolidata collaborazione della scuola capofila di Santeramo in Colle “P.Sette” che ha persino raggiunto il lontano Texas per conquistare nuovi traguardi con la Nazionale Italiana nel Debate. Al torneo si sono iscritte ben 24 squadre, ben oltre 80 studenti e una commissione di giudici Senior composta dai docenti formati alla metodologia e un gruppo di numerosissimi giudici in erba che dopo una adeguata formazione, si cimenteranno in oculate restituzioni, da rivolgere a fine dibattito per decretare i vincitori.
Il Team debate docenti avv. Leo A., Leo A., Cetera P., Borgia V. , De Giorgi P., Elmi G., Martino I., Notarnicola M., Pavone V., Soria M., Viggiano E., e i numerosi studenti dell’Iss “Canudo – Marone”, il dirigente scolastico prof.Rocco Fazio, la referente Debate prof.ssa Loredana Lippolis, in concomitanza con la drammatica condizione di guerra che vede coinvolti i territori russi e ucraini, ha posto i debaters dinanzi alla mozione che recita: “Questa casa sostiene la corrente di pensiero che ritiene più importante la pace della libertà in riferimento al caso Ucraina-Russia”, invitando i giovani studenti a riflettere e apprezzare il valore della pace e al contempo il significato della libertà fortemente umiliato dall’invasione russa. I debaters saranno chiamati a rivestire le posizioni pro e contro, interrogandosi proprio su quanto valga il prezzo della libertà degli uomini e quanti danni produca la scelta della guerra.Il torneo si svolgerà una sezione Debate in Inglese sul seguente topic preparato: “This house claims that the Italian school system is better than that of the US” e una sezione di Debate in italiano sul seguente topic preparato. Sarà prevista nella stessa giornata la preparazione di un topic ad impromptu per ciascuna sezione in italiano e in Inglese.
Al dibattito nella modalità in presenza prenderanno parte le classi iscritte al torneo come squadre provenienti anche dall’IISS “Colamonico-Chiarulli” di Acquaviva delle Fonti che insieme alla dirigente prof.ssa Chiara Losurdo e alle docenti Pellicoro A., Ansami A., Rizzi M.G., nonché i loro studenti prenderanno parte a questa avventura dialettica. Ciascuna squadra dovrà essere formata da tre debater e una riserva. La commissione dei giudici sarà formata dal docente Senior e due studenti-giudici formati precedentemente al Protocollo di Debate previsto dal modello WSD. Il torneo un’esperienza che vedrà coinvolti i giudici Brunetti A., Lella C., Leone Massimo e il dirigente prof. Giovanni Mariani che ne hanno promosso la collaborazione, da scuola capofila maestra di competizioni dialettiche.
Il Debate: un modo di ricercare, problematizzare, discutere sugli argomenti che fa breccia nel cuore dei ragazzi che la praticano con grintosa dialettica e dei docenti che ne sperimentano l’efficacia e l’avvincente competenza argomentativa e consente di cimentarsi nei decisori politici che dovrebbero approvare o confutare una mozione proposta.
“Il debate restituisce senso alla parola e voce alle persone per una società critica e dialogica”.