Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

La voce del paese

Il metaverso rappresenta davvero il futuro dei videogiochi?

metaverse-7252038_960_720

Il metaverso è l’ultima frontiera per quanto riguarda il mondo della tecnologia e dell’informatica. Sebbene si tratti di una nuova strumentazione digitale destinata a stravolgere tutti i settori, la prima a credere profondamente in questa rivoluzione è stata l’industria dei videogame, oggi il ramo dell’information technology che di più ha investito nel metaverso.

Ma perché tanto clamore intorno ai videogiochi del metaverso? E cosa ne sarà degli attuali videogame? Prima di cominciare a parlare del futuro dei videogiochi, soffermiamoci sul concetto di metaverso. Con questo termine viene indicato un mondo virtuale ideato e progettato per connettere gli utenti di tutto il mondo attraverso una piattaforma digitale condivisa, dove è possibile interagire e socializzare gli uni con gli altri.

Le aziende che stanno sviluppando progetti nel metaverso, come Facebook o Microsoft, sfruttano tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale e aumentata, l’intelligenza artificiale e la blockchain. La natura persistente del metaverso implica che non è necessario per i vari utenti entrare o uscire (o fare login) dalla piattaforma di gioco: il metaverso esiste e continua a “funzionare” anche quando i giocatori hanno finito o sospeso la loro sessione o attività.

Le piattaforme di gioco online più popolari negli anni ultimi hanno investito molto nello sviluppo e nella ricerca di nuove esperienze ludiche da offrire ai propri utenti. Nelle sale virtuali di PokerStars Casino, ad esempio, oltre ai grandi classici del tavolo verde e alle slot più famose come Starburst, gli iscritti a questa piattaforma potranno anche confrontarsi con veri dealer ai tavoli del casinò live, una novità dal punto di vista tecnologico che ha conquistato tutti nel giro di pochissimo tempo grazie al suo coinvolgimento a 360 gradi. E il metaverso non farà altro che aumentare questa sensazione di coinvolgimento.

woman-6882918_960_720

Insomma, il metaverso non è una singola esperienza di gioco online. È un intero mondo fatto di più esperienze, giochi, piattaforme e comunità. Proprio come accade sulla rete internet, anche nel metaverso ci sono molti linguaggi, diverse tecnologie e protocolli che funzionano all’interno di mondi virtuali.

Ma quali sono i nomi più in vista oggi nell’industria del metaverso? L’idea di un universo parallelo come descritta nella saga cinematografica di Matrix fino a qualche anno sembrava essere soltanto pura fantasia. Eppure oggi, gli architetti del metaverso sono riusciti a ricreare proprio quella meta-realtà fatta di ambienti online virtuali connessi.

In questa direzione, come noto, sta lavorando ormai da tempo Meta Platforms (ex Facebook) e Mark Zuckerberg, tra i pionieri di questa nuova tecnologia. Il numero uno di Meta lo scorso autunno, in occasione del rebranding di Facebook, aveva parlato della nascita di ambienti virtuali in cui essere presenti con altre persone e con le quali condividere emozioni ma anche tutte quelle attività che si possono svolgere nella vita quotidiana reale.

Ancora. Amazon come Meta è in prima linea nello sviluppo di una tecnologia del metaverso. Sarà solo questione di tempo prima i servizi di shopping e di intrattenimento del colosso dell’e-commerce si trasformino in un mondo virtuale in cui agli acquirenti sarà consentito di comprare prodotti, interagire e vivere nel metaverso. Anche Nvidia sta investendo molto nel metaverso. L’azienda americana leader nella produzione di processori grafici ha recentemente lanciato la sua piattaforma digitale (Omniverse) per la simulazione virtuale e l’interazione sociale. La Walt Disney, infine, sta lavorando a uno dei progetti del metaverso senza dubbio più interessanti, ovvero a quello di costruire un Disneyland del metaverso, un parco a tema senza limiti fisici grazie alla tecnologia della realtà virtuale e aumentata.

Tuttavia, questi progetti sono ancora in una fase molto embrionale. Quello del metaverso resta un mercato pre-emergente ma anche un business capace di generare lo scorso anno qualcosa come 160 miliardi di dollari. E secondo le previsioni degli analisti, si stima che soltanto nel 2022 il mercato globale dei videogame legati al metaverso genererà circa 200 miliardi di dollari. Insomma, si parlerà di metaverso e videogiochi legati a questa nuova tecnologia per molti anni ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *